ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] si trasferì, all'età di sei anni, a Torino. In questa città compì i suoi studi frequentando il liceo "D 76, 135, 151, 159; C. L. Ragghianti, Disegno della liberazione italiana, Pisa 1954, p. 277; M. Giovana, La Resistenza in Piemonte. Storia del CLN ...
Leggi Tutto
GRANDI, Terenzio
Augusto Comba
Nacque il 13 ott. 1884 a Valenza, presso Alessandria, da Tranquillo e da Antonietta Ceriana.
Conseguito il diploma della scuola tecnica, entrò come apprendista nella tipografia [...] Polonia e dell'Armenia.
Per tutta la vita il G. condusse nei ritagli di tempo attività pubblicistica e studidi storia risorgimentale. Quanto alla prima, con l'appoggio di A. Ghisleri, conosciuto fin dal 1904 e diventato l'amico più caro e venerato ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] pp. 125-176; M. Tagliaferri, L’Unità cattolica. Studiodi una mentalità, Roma 1993. Su alcuni giornali torinesi del 29 A questi si aggiungeranno il «Messaggero toscano» diPisa e «Il Corriere di Sicilia» di Palermo.
30 Sul giornale cfr. ad esempio ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] a Ferrara con la famiglia, venne avviato agli studi presso il "collegio dei giovani secolari" annesso al di Roma, L'Avvenire d'Italia di Bologna, L'Italia di Milano, Il Momento di Torino, Il Messaggero toscano diPisa, Il Corriere di Sicilia di ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] ancora menzionare: Noi e la Chiesa, Roma 1939; La società cristiana, Pisa 1942; La rivolta morale, Roma 1945; Cattolicità, Brescia 1948; Disumanesimo, importante, Rivolta cattolica, risentiva dello studiodi Tertulliano tanto nella logica stringente, ...
Leggi Tutto
LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] 113-119; Carteggio D'Ancona, VI, D'Ancona - Mussafia, a cura di L. Curti, Pisa 1978, ad ind.; E. Bottasso, L'editore E. L. e gli studidi letteratura italiana, in Cent'anni di Giornale storico della letteratura italiana (1883-1983). Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università diPisa, il [...] alla Scuola normale superiore e studidi perfezionamento a Firenze e in Germania, dal 1906 il M. lavorò come bibliotecario, poi come direttore, presso la Biblioteca universitaria di Catania e, dal 1911, in quella diPisa.
Furono anni segnati da lutti ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] contribuì in prima persona a ridefinire con l’inserimento, nel 1933, del corso di tecnica aziendale nell’ambito accademico e della Scuola superiore distudi corporativi diPisa.
Nel 1930 fondò la rivista Ratio e tre anni dopo pubblicò per l’Istituto ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] austriaco per iscriversi alla facoltà giuridica dell’Università diPisa, poi di quella di Pavia, dove ebbe compagni Antonio Veronese e Parenzo ritornò a Rovigo ormai italiana, dove aprì un studio legale che, oltre a un’ottima posizione economica, gli ...
Leggi Tutto
POMILIO, Mario
Silvana Cirillo
POMILIO, Mario. – Nacque a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921, da Tommaso, maestro elementare, antifascista di forte credo socialista, originario di Archi, e da Emma [...] al collegio universitario della Scuola Normale Superiore diPisa e, presso la facoltà di lettere, trovò nuovi maestri – destinati a moderna e contemporanea presso l’Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. L’ultimo suo saggio critico ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...