Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] Pisa in occasione del capitolo generale dei domenicani. Ma per gli anni tra il 1276 e il 1282 non sappiamo molto dell'attività del Fiadoni. Ad ogni modo nel 1282 la sua vita errabonda di ; E. Panella, Per lo studiodi fra Remigio dei Girolami († 1319 ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] affidato l'incarico dell'insegnamento di questa disciplina presso l'Università diPisa, incarico che mantenne dal succedere ad A. Roiti nella cattedra di fisica sperimentale dell'Istituto distudi superiori di Firenze, incarico che mantenne fino alla ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] professionale presso lo studiodi Bartolomeo Silvestri e, nel contempo, perfezionò privatamente il disegno di figura con i al palazzo Strozzi e al complesso termale dei bagni di Casciana presso Pisa (1864).
Nella prima metà del decennio effettuò un ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] alla Scuola normale superiore diPisa, come lettore di lingua tedesca in sostituzione di P.O. Kristeller, filosofia contemporanea, Firenze 1967, pp. 115-134; D. Cantimori, Studidi storia, Torino 1959, pp. 399-407; A. Santucci, Esistenzialismo e ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] Studiodi S. Agostino, dove nel 1553 concluse gli studi teologici e fu nominato insegnante (lector). Svolse questo incarico per meno di Turnhout 2006, ad ind.; C. Occhipinti, Pirro Ligorio…, Pisa 2007, ad ind.; E. Lurin, Les restitutions de scènes ...
Leggi Tutto
FIBONACCI, Leonardo (Leonardo Pisano)
Maria Muccillo
Nacque a Pisa, nel quartiere di mezzo, verso il 1170, da Guglielmo della famiglia Pisana del Bonacci.
Tale famiglia risulta presente nella città fin [...] raggiungere dal figlio. A Bugia il F. era stato messo a studiodi abbaco per alcuni giorni e aveva imparato a conoscere "le nove figure postagli da Giovanni Panormita alla presenza di Federico II nel palazzo diPisa (la circostanza è indicata dallo ...
Leggi Tutto
DINI, Ulisse
Marta Menghini
Nacque a Pisa il 14 ott. 1845 da Pietro e da Teresa Marchioneschi. Alunno della Scuola normale superiore, fu allievo all'università pisana di E. Betti e O. F. Mossotti, e [...] , e nello stesso anno soggiornava a Pisa B. Riemann; il contatto con questi grandi matematici contribuì a sviluppare gli interessi di ricerca del Dini. Nel 1865 egli otteneva una borsa distudio per un anno di perfezionamento a Parigi, dove ebbe modo ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Isidoro
Lucia Strappini
Nacque il 20 dic. 1841 a Montevarchi (prov. Arezzo) da Angelo e Clotilde Del Nobolo. Il padre, medico condotto, aveva tradotto in volgare toscano gli otto libri dei [...] Fiorentino, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Siena e poi diPisa, laureandosi nel 1860.
Fin I, Milano 1870; libro II, ibid. 1872); poi corredata di ampi studi con i tre volumi Dino Compagni e la sua Cronica (Firenze 1879 ...
Leggi Tutto
BARBI, Michele
Francesco Mazzoni
Nacque a Taviano (frazione di Sambuca Pistoiese) il 19 febbr. 1867, dodicesimo figlio di Francesco, possidente del luogo, e di Caterina Borri. Compì gli studi secondari [...] Pistoia, ove Giovanni Procacci Ja avviò ai buoni studi e ne intuì le capacità. Entrato alla Scuola normale superiore diPisa, si laureò in quella università nel 1889, con Alessandro D'Ancona. Nei ruoli delle scuole medie dal 10 ott. 1889, conseguì in ...
Leggi Tutto
ANGIOLIERI, Cecco
Mario Marti
Nacque a Siena intorno al 1260.
Suo padre, Angioliero degli Angiolieri, era tra le persone più segnalate per ricchezza e nobiltà: banchiere di papa Gregorio IX, fu dei [...] di un tale Dino didididididididi Siena credeva di aver diritto dididi esser poco generosi didi opposizione, di polemica, didistudiodidi C. A., in Bullett. senese diStudidi 'arte di C. didistudi amore di C di C. A., Pavia 1933; F. S. Mascia, La poesia di ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...