CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] , epperò si dovesse, far capo per lo studio criticoà organico e organizzato, o scientificamente articolato, recensione, pubbl. da L. Polverini, in Ann. d. Sc. norm. sup. diPisa, s. 3, III [1973], 4, pp. 1071-1077, nel discorso accademico torinese ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino (da Firenze)
Franco Pignatti
A un ser Giovanni è ascritta una raccolta di novelle, conservata adespota e anepigrafa dai manoscritti, e attribuita sulla base di un sonetto, forse apocrifo [...] della novella XII, 2 allusivo alla sottomissione diPisa da parte dei Fiorentini nel 1406, che del Pecorone, ibid., pp. 348-356; E. Gorra, Il Pecorone, in Id., Studidi critica letteraria, Bologna 1892, pp. 293 ss.; F. Novati, Petrarca e i Visconti ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] di insegnamento in Emilia del doctor legum suzzarese. Successivamente, il 23 luglio 1281 a San Miniato, il 2 agosto a Pisa Istoria dello Studiodi Napoli, I, Napoli 1753, pp. 232 s.; F.M. Colle, Storia scientifico-letteraria dello Studiodi Padova, ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università diPisa, [...] storia (Firenze 1865), dedicandolo a S. Centofanti, allora rettore dell'università diPisa.
Il C. parte dalla considerazione che il processo di formazione di una scienza vada studiato tanto dal lato della formulazione delle sue leggi, quanto dal lato ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo (Coppus Alarcoaldi)
Miklòs Boskovits
Nato probabilmente a Firenze nel secondo o nel terzo decennio dei XIII secolo, fu attivo a Siena e a Pistoia, oltre che nella sua città d'origine, [...] .; M. Boskovits, Intorno a C. di M., in Scritti di storia dell'arte in on. di U. Procacci, I, Milano 1977, pp. 94-105; M. L. Cristiani Testi, Modello e invenzione del Duecento e Trento, in Studi storici e geografici, Pisa 1977, pp. 203 s.; U. Baldini ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena; nella traduzione latina Arena o Harena; nella traduzione greca Ammonius, italianizzato di nuovo in Ammonio), Andrea
Gilbert Tournoy
Nacque a Lucca dalla nobile famiglia Della [...] Carmina furono preceduti da un primo quaderno, contenente il De ratione studiidi Erasmo. Da scartare subito è l'opinione del Pizzi (in Monaco, Il "De officio collectoris in regno Angliae" di Pietro Griffi da Pisa (1469-1516),Roma 1973, pp. 109 ss., ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] Pisa, dove dipinse nella zona del Gombo, e poi a Firenze. Qui si incontrò con Serafino De Tivoli, già conosciuto durante la difesa di Roma, e con gli altri artisti frequentatori del caffè Michelangelo.
La pittura del C., per lo studio dei rapporti di ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo distudi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] l'errata citazione Sulla genesi della melanemia, in Commentario clinico diPisa, III [1879]: si veda, in proposito, S. atti della R. Acc. medica di Roma, LXII (1936-37), pp. 119-127; Annuario della R. Università degli studidi Roma per gli a.a. dal ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] la profilassi antimalarica scolastica, in Atti della Società per gli studi della malaria, XI (1910), pp. 323-330); mentre partire dall’anno accademico 1950-51 presso la clinica pediatrica diPisa diretta da Gennaro Fiore e quello avviato, sempre a ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] diretta dallo stesso (Bologna 1900). Nel 1884 venne trasferito al liceo diPisa, dove preferì rimanere, per ragioni distudio, anche dopo aver-vinto il concorso a titolare nel liceo A. Manzoni di Milano.
Al lavoro scientifico il C. appaiò, iniziato l ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...