CRIVELLUCCI, Amedeo
Marco Tangheroni
Nacque ad Acquaviva Picena (Ascoli Piceno) il 20 apr. 1850 da Cesare. Al paese natio rimase legato, trascorrendovi spesso le vacanze estive e dedicandogli anche [...] , LXXVIII (1915), 2, pp. 420-36; Annuario della R. Università degli studidiPisa, aa. 1885-1908. ad nomen; Annuario della R. Univ. degli studidi Roma, aa. 1909-1916, ad nomen; Lettere di A. C. a G. Gentile, in Carteggio Gentile-D'Ancona, a cura ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] ...", Firenze 1972, pp. 421 s.; M. Bucci-R. Bencini, Palazzi di Firenze. Quartiere di S. Maria Novella, Firenze 1973, p. 118; Firenze. Studi e ricerche sul centro storico, Pisa 1974, p. 63; L. Patetta, L'archit. dell'eclettismo, fonti, teorie ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] cento.
Al 1832 risalgono anche i suoi primi studidi storia della medicina relativi, all'inizio, principalmente alla la Bibl. universitaria di Urbino, la Biblioteca dell'Università diPisa (ms. 215), la Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna (Mss. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] S. Schnitzer, Peter Deffin, München 1926, che è tuttora lo studio più completo sul D.), col quale prendeva una decisa posizione contro per convincere la Serenissima ad abbandonare la difesa diPisa ribellatasi al dominio fiorentino. Nei contrasti tra ...
Leggi Tutto
IRNERIO
Ennio Cortese
"Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi.
Il nome [...] città nelle quali I. avrebbe tenuto scuola, in particolare Pisa, Roma e Ravenna, non trovano riscontro. Per il magistero C. Dolcini, Postilla su Pepo e I., in G. de Vergottini, Lo Studiodi Bologna, l'Impero, il Papato, Spoleto 1996, pp. 91-100; H. ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] -89, Pisa 1889, pp. 159-165; C. Petri, Commemoraz. del prof. F. C., in Atti dell'Accad. lucchese di scienze, lettere e arti, XXVI(1890), pp. 3-55; B. Brugi, Una pagina di F. Forti e l'opera di F. C., in Per le onoranze a F. C. Studi giuridici, Lucca ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] però i ricordi e raccordi domestici, nonostante gli assidui studidi cose veneziane, non si può tuttavia avvertire nell'opera senza la rammaricante adesione di G. Gronchi (cfr. A V. C. i suoi scolari dell'Università diPisa, Pisa 1909, specie pp. 203 ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] il 31 maggio 1785 si recò nello studiodi V. Pacetti per vedere il busto di M. Benefial e il sepolcro di A. R. Mengs, eseguiti dallo Alliata per il duomo diPisa, ma non eseguito (il modello è conservato nel Museo civico diPisa, n. 24: Bacci ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] : nel momento conclusivo dei suoi studi liceali, l’italianista Guido Mazzoni, presidente della commissione d’esame, lo esortò a partecipare al concorso nazionale per l’ammissione alla Scuola Normale diPisa. Il giovane accettò il suggerimento ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] Caselli, Nuovo ritratto di Milano, Milano 1827, p. 223; G. Rosini, Storia della pittura italiana esposta coi monumenti, Pisa 1843, IV, 252-262;E. de Liphart, C. da S. allievo nello studiodi Lorenzo di Credi, in Rass. d'arte antica e moderna, VIII ( ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...