CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] in giurisprudenza, si avviò alla professione forense nello studiodi F. Zuccari (che commemorò sull'Iniziativa del 26 repubblicano italiano, a partire dal congresso diPisa (il VI), dell'ottobre 1902, fino al XXI, di Roma, del febbraio 1949; Atti ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] "conciliabolo" diPisa e fra i cardinali ribelli del documento affisso il 28 maggio 1511 nella chiesa di S. Francesco secretissimo... si dicea in caxa dil vescovo di Baffo Pexaro... ma niun lo visitava, studiava et componeva" (Sanuto, XXXII, Coll. ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] con il concilio diPisa. Anche in questa occasione poté sottrarsi ad una presa di posizione precisa perché la l'A. a Roma. L'anno successivo fu dedicato in gran parte agli studi per la riforma interna dei vari Settori della Curia romana e l'A. ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] nel Fondo Garin della Scuola Normale Superiore diPisa]). Era un convincimento coerente con la sua particolare i saggi di C. Cesa, Momenti della formazione di uno storico della filosofia (1929-1947), pp. 15-34 e di C. Vasoli, Gli studidi E. G. ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] le sue tragedie, in Annalidella Scuola norm. sup. diPisa, XIII (1899), pp. 1-120. L'unico studio sistematico dell'opera del C. che cerchi di metterne inluce la complessità culturale e la varietà di interessi risale in quegli anni a G. Brognoligo, L ...
Leggi Tutto
FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] della sua esistenza, Bologna 1901, p. 17; V. Cian, Lettere d'amore e segretari galanti nel tempo antico, Pisa 1905, pp. 8 s., 18; F. Torraca, Studidi storia letteraria, Firenze 1923, pp. 30-35; Id., Manuale della lett. ital., Firenze 1926, I, 1, pp ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] un'educazione improntata alle pratiche devote ed allo studiodi testi religiosi, sotto la guida del teologo idraulica furono ampiamente incoraggiate; e l'università diPisa attraversò sotto C. III un periodo di prestigio non solo nel campo del giure ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] life": Cennino Cennini, G. de' G., and Antonio Pisanello, in Studidi storia dell'arte, III (1992), pp. 67-78; A. Gigli, Sul calice visconteo del Tesoro del duomo di Monza, in Annali della Scuola normale superiore diPisa, XXIV (1994), pp. 709-728 ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] Per qualche tempo non si occupò di politica attiva. Riprese i suoi studidi apologetica cattolica scrivendo La passione e della stampa che il C. aveva fatto iniziare dall'editore Nistri diPisa; poi lo si lasciò a lungo in attesa della risposta della ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] time, New York 1952, e soprattutto l'informatissimo studiodi C. Di Blasi, L.C. Vita,amicizie,relazioni letterarie, Mineo Roma 1969, pp. 254-80; R. Bigazzi, in I colori del vero, Pisa 1969, pp.90-106, 322-60, 406-10; P. Mazzamuto, in Letteratura ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...