DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] che Cimabue aveva assunto l'incarico di eseguire per l'ospedale Nuovo diPisa nel corso del 1302 (more s.; V. Lusini, Di D. di B., in Rass. d'arte senese, VIII (1912), pp. 60-98; Id., Per lo studio della vita e delle opere di D. di B. e della sua ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] Brescia, fino al 1926, quando fu chiamato alla cattedra di economia politica della facoltà di giurisprudenza dell’Università diPisa.
La famiglia e gli studi
Il clima familiare entro il quale visse era quello tipico dell’alta borghesia professionale ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] di lui..., p. 81).
Alla Normale diPisa De Giorgi rimarrà legato per tutta la vita, e a Pisa ebbe modo di formare una scuola di Settanta e Ottanta del secolo scorso, il principale oggetto distudiodi De Giorgi e della sua scuola furono i problemi ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] duca Massimiliano Sforza di sostenere il concilio diPisa e favorire i ribelli bolognesi nel ducato. La morte di Giulio II, Germania. Fu mandato in Inghilterra, su richiesta di Enrico VIII, per studiare insieme al Wolsey la questione della validità ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] . Da fine ottobre fino al novembre del 1759 fu prevalentemente a Pisa avvicinandosi a P. Frisi sotto la cui direzione intendeva proseguire gli studidi analisi matematica. A Pisa crebbe la sua consuetudine col Perelli e strinse amicizia col giovane ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] diPisa, guidati da Uguccione Della Faggiuola. Dato che l'operazione del conte di Eboli non ebbe successo, Firenze chiese a re Roberto, di Rapporti tra Giacomo II di Aragona ed i principi di Taranto, in Studidi storia pugliese in on. di N. Vacca, ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] Panciroli, il C. sarebbe poi stato chiamato a Pisa nel 1474, a due anni dal trasferimento in quella città dello Studio fiorentino e nel quadro della politica di potenziamento dello Studio pisano, insieme dunque con Bartolomeo Sozzini e Prosdocimo de ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] oggi (1926-27; Firenze, Fondazione distudidi storia dell'arte Roberto Longhi, Archivio Longhi Altri materiali sulla giovinezza di R. L.: qualche esempio e alcune prospettive di lavoro, in Annali della Scuola normale superiore diPisa, Quaderni, s. ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] di Firenze, Ufficiali dello Studio 5, ce. 107r, 112v, 124v; 6, c. 109v; Notarile Antecosimiano, C395, cc. 127rv, 138r-139v, 178r, 186v; D 34, cc. 113r, 122v, 141v, 143r; Carte strozziane, s. 1, 136, c. 154; 137, cc. 88r-89v; Arch. di Stato diPisa ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] agli altri fratelli. Dovette così rinunciare agli studidi giurisprudenza, ai quali si sentiva inclinato, per G. C. e la "Storia dell'America", in Annali della Regia Scuola normale superiore diPisa, s. 2, VIII (1939), pp. 252-261; M. Rossi, G. C. ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...