La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] delle sue critiche furono seguite, invece, dalle stroncature di Giorgio Coresio e Vincenzio di Grazia (rispettivamente lettore di greco e professore di filosofia allo StudiodiPisa), e da quelle di Lodovico Delle Colombe a Firenze. Castelli, allora ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Antonio
Cesare Vasoli
Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] ferrarese del C. s'interruppe nel 1482, quando egli passò al più celebre StudiodiPisa. La documentazione raccolta dal Verde (pp. 32 ss.) permette ora di seguire, con sicurezza, le fasi del suo non lungo periodo pisano che dimostrano come ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] nell'ultimo periodo della sua vita rimane una traccia in una lettera da lui indirizzata da Bertinoro a Gerolamo Mercuriali di Forlì, professore di medicina nello StudiodiPisa, il 15 dic. 1594, lettera che riassume le notizie raccolte dal C. "con lo ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] mossi al suo insegnamento rendessero poco attraente il rinnovo per lo StudiodiPisa. Da una lettera di segnalazione di Marsilio Ficino al D. apprendiamo che a Pisa ebbe fra gli altri come allievo Francesco Soderini. Una nuova condotta stipulata ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] al 1588. Le idee del B. sarebbero state, invece, accolte da I. Mazzoni, lettore di filosofia nello studiodiPisa e maestro dei Galilei, il quale gli avrebbe dato atto di avere diniostrato che non è vero "corpora, cadem specie et figura praedita, per ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] 1962, pp. 212 n. 135, 213, 445, 486; G. B. Picotti, Lo StudiodiPisa dalle origini a Cosimo duca, in Scritti vari di storia pisana e toscana, Pisa 1968, pp. 17 s.; G. Dolezalek, Das Imbreviaturbuch des erzbischöflichen Gerichtsnotars Hubaldus aus ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] .
Frattanto aveva pubblicato ricerche storiche, filosofiche e pedagogiche che testimoniavano una ricca preparazione culturale: I Siciliani nello StudiodiPisa sino al 1600: note d'archivio (s.l. 1899); Della origine dello scetticismo e dell'antitesi ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] dove ebbe valenti insegnanti anche in filosofia, in teologia scolastica e in teologia morale; nello StudiodiPisa, invece, frequentò per cinque anni i corsi di diritto civile e canonico, laureandosi (non sappiamo quando). Il 29 apr. 1611 conseguì a ...
Leggi Tutto
LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] ), Synopsis de hominis natura. Rimangono poi del L. quattro lettere: quella citata, latina, dell'8 luglio 1475 agli Ufficiali dello StudiodiPisa (pubblicata da Guerra-Coppioli, p. 405) e tre volgari a Lorenzo de' Medici del 4 luglio 1477, 4 giugno ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Niccolò
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 17 marzo 1503 da Pietro, che fu poi segretario di Leone X. Dovette probabilmente ai rapporti del padre con la corte pontificia la prima dignità curiale, [...] (cui si aggiunse nel 1525 un canonicato fiorentino) nonché il beneficio abbaziale di S. Michele della Verrucola in territorio pisano. Nel 1523 ascoltava nello StudiodiPisa le lezioni del giurista Silvestro Aldobrandini che gli dedicò, il 1º agosto ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...