CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] studio per l'arte sua nel suddetto palazzo, e oltre a questo dandoli di tanto in tanto qualche aiuto di abiti e di N. Gabburri e gli artisti contemporanei, in Annali della Scuola normale sup. diPisa, s. 2, LXIII (1974), p. 1537; N. Mallory, Notizie ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] 163 s.; Strinati, 1992, p. 79), ma ricusata dallo studiodi Pierluigi Leone de Castris (1994) che ha ricondotto i dipinti Palesati - N. Lepri, M. da Leccia. La vita e le opere, Pisa 1999; A. Angelini, Pompeo Cesura tra Roma e L’Aquila, in Prospettiva, ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] insegnamento universitario, come incaricato per supplenza nell'università diPisa, dove nel triennio 1941-44 poté svolgere corsi da quella greca e che lo studiodi questa fosse premessa insopprimibile allo studio dell'altra era così profondamente ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] e Martino.
Il C. attese fino a quindici anni allo studio della rettorica presso i gesuiti e poi, per propria scelta 162-165; O. Pellegrini, Di una tela dipinta da G. B. C. per la città diPisa, in Boll. della Società letter. di Verona, marzo 1931, p. ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] G. Baglione, Le vite de' pittori.. [1642], a cura di V. Mariani, Roma 1935, ad Indicem;F. Titi, Studiodi pittura..., Roma 1674, pp. 59, 81, 87, 195 s -122 passim;F. Lessi-U. Bavoni, Arte a Volterra, Pisa 1980, pp. 24-27; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] deserto (Napoli, Museo nazionale di S. Martino), prodotta come saggio distudio e donata allo Stato, arte sociale: il caso "Proximus tuus", in Annali della Scuola normale superiore diPisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, XIII (1983), 4, pp. 1077 ...
Leggi Tutto
GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] di Firenze il saggio di pensionato del terzo anno, un gesso raffigurante Nerone vestito da donna che studia pp. 72, 82-84; A. Bellini Pietri, Guida diPisa, Pisa 1913, pp. 243, 271; G. Pignotti, In memoria di E. G., in Rassegna d'arte senese, XVII ( ...
Leggi Tutto
BENEFIAL, Marco
Evelina Borea
Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] ambito culturale che si basava sullo studio della scultura antica, di Raffaello e della pittura bolognese 173, 446; F. Titi, Guida per il passeggere dilettante di pittura... nella città diPisa, Lucca 1751, p. 178; R. Venuti, Risposta alle " ...
Leggi Tutto
CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] aveva ospitato per un certo periodo nel suo studiodi Porta Nuova. È difficile stabilire chi dei Milano 1877, pp. 259-69; G. Pisa, T. C., Milano 1899; G. P. Lucini, La pittura lombarda del sec. XIX alla Permanente di Milano, in Emporium, XII (1900)1 ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] inoltre realizzazioni funebri e commemorative per i cimiteri diPisa, Verona, Giussano (il Cristo risorto nella cappella sulle giovani generazioni, accogliendo costantemente artisti nel suo studiodi via Solferino a Milano; si possono considerare suoi ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...