DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] D. abbia abbandonato lo studiodi Genova, poiché, sebbene venisse pagato per una statua in piedi di Francesco Lomellini per il palazzo a Savona, i portali di via Pisa 12 e 26 (Barbero, 1974, p. 17); a Genova, la statua di Luciano Grimaldi nel palazzo ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Luigi
Arnaldo Bocelli
Giuseppe Marchiori
*
Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] l'attento studiodi Rembrandt, come, anni dopo, la Dolce immagine della morte. Alla scuola di Rembrandt il B , acqueforti con una presentazione, ibid. 1931; Scritti d'eccezione, Pisa 1943; Manzù, monografia, Rovereto 1943; Sante e cavalle, 12 ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] per il duomo diPisa (1823-38), gli arredi sacri realizzati per la cappella di villa Melzi a Bellagio di mense principesche / nella riproduzione di monumenti / nella insuperabile sestiga della Pace / come nei vezzi del mondo muliebre / mostrò studio ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] ripresi dal pittore nella coppia di quadri dello stesso soggetto da lui tenuti nel suo studio e acquistati dopo la sua pittorico del duomo diPisa, cui inviò Il beato Gambacorti che costituisce il suo Ordine, di forte impronta classicheggiante. ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] di arazzi con Storie della vita di Urbano VIII tessuti dall'arazzeria Barberini.
Il linguaggio figurativo dei cartoni (Urbano VIII si addottora a Pisa Titi, Studiodi pittura, scoltura et architettura, nelle chiese di Roma (1674-1763), a cura di B. ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] professionale presso lo studiodi Bartolomeo Silvestri e, nel contempo, perfezionò privatamente il disegno di figura con i al palazzo Strozzi e al complesso termale dei bagni di Casciana presso Pisa (1864).
Nella prima metà del decennio effettuò un ...
Leggi Tutto
ANGIOLIERI, Cecco
Mario Marti
Nacque a Siena intorno al 1260.
Suo padre, Angioliero degli Angiolieri, era tra le persone più segnalate per ricchezza e nobiltà: banchiere di papa Gregorio IX, fu dei [...] di un tale Dino didididididididi Siena credeva di aver diritto dididi esser poco generosi didi opposizione, di polemica, didistudiodidi C. A., in Bullett. senese diStudidi 'arte di C. didistudi amore di C di C. A., Pavia 1933; F. S. Mascia, La poesia di ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] se è vero che già in questi anni frequentava lo studiodi Giuseppe Bezzuoli.
Forse per le ristrettezze economiche della famiglia di una facciata. Lamento, Pisa 1887 (poi ripubbl. in Scritti d'arte, Firenze 1952); L. Del Moro, La facciata del duomo di ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] (1789-1836), professore di matematiche applicate nell’Università diPisa, e di Giuseppe Tambroni (1824). , L’attività di L. P. nelle Marche: il tema della villa, in Per Franco Barbieri. Studidi storia dell’arte e dell’architettura, a cura di M.E. ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Matteo
Luca Barreca
Nacque a Firenze il 12 luglio 1876, da Carlo e da Maria Augusta Cherubina Malvisi. Il padre, originario di Pavia, era docente di fisica nel liceo Dante e nell'istituto [...] solenni onoranze gli furono tributate dall'Università diPisa, in occasione del suo ottantesimo compleanno. L'istituto di storia dell'arte medievale e moderna, oltre alla pubblicazione degli Studi in onore di M. M. (Firenze 1957), decise in quell ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...