AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] , Prospettiva, 1984, 37, pp. 2-19:15-16; D. Galoppi Nappini, Nuovi contributi allo studio dell'oreficeria aretina trecentesca, Annali della Scuola Normale diPisa, Classe di Lettere e Filosofia, s. III, 14, 1984, pp. 581-601; Architettura in Terra d ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] Salmi, in Mario Salmi storico dell'arte e umanista, "Atti della Giornata distudio, Roma 1990", Spoleto 1991, pp. 107-134; A. Caleca, La dotta mano. Il battistero diPisa, Bergamo 1991; M.T. Filieri, Indicazioni per un catalogo dell'architettura ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] parte l'edizione comparata dello Studiodi pittura, scoltura et architettura nelle chiese di Roma di Filippo Titi nelle sue varie Convegno (Scuola Normale Superiore, 24-27 settembre 1984), Pisa 1985.
Dijndijan, F., L'archéologie cognitive. Une ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] crescita della fama del F. è testimoniata dalla chiamata a Pisa, nel gennaio del 1474, per collaborare al completamento degli Flora e per la data del matrimonio di Lorenzo di Pierfrancesco de' Medici è lo studiodi M. Levi d'Ancona, Botticelli's ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] . Dolci, L. B. A. scrittore, in Annali d. Scuola normale superiore diPisa, XXIII (1912), pp. 1-224 (cfr. Giorn. stor; d. letter. (1953); G. Draghi, Note per una lettura dell'A., in Studi urbinati, XXVII (1953). Cfr. anche C. Grayson, The humanism of ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] Sculpture, Oxford 1981; C. Saporetti, Iscrizioni romaniche del Duomo di Fidenza (Fonti e Studi, s. I, 2), Parma 19812 (1967); C. Di Fabio, La Madonna di Santa Margherita e il David diPisa: due esperienze della scultura europea alla fine del XII ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] Paperino, nei pressi di Prato); l'accenno agli studidi "prospettiva", ossia di ottica (le "demostrazioni dei manoscritti della "Sfera" del Dati, in Annali della Scuola normale superiore diPisa, classe di lett. e filos., s. 3, XV (1985), p. 920; ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] Il documento è di grandissimo interesse perché descrive la dimora e lo studiodi un artista a Lucca tra '400 e '500, I, Annotazioni in margine, in Annali della Scuola normale superiore diPisa, s. 3, XVI (1986), 3, pp. 743-773; G.L. Geiger, F. L ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] Tongiorgi, I bacini ceramici medievali delle chiese diPisa (Quaderni di cultura materiale, 3), Roma 1981; R. Mediterraneo Occidentale "Atti del III Congresso internazionale dell'Università degli studidi Siena, Siena-Faenza 1984", Firenze 1986; J.G. ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] un collegio speciale di mercanti. I Barcellonesi avevano scambi con Narbona, Montpellier e Marsiglia, con Genova, Pisa, Roma, Napoli cui interno vi sono anche un auditorium di 3200 posti e uno studiodi produzione televisiva. Non lontano è stato anche ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...