(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] delle scienze detta dei xl, dell'Istituto e Museo di storia della scienza di Firenze e della Domus Galilaeana diPisa. Negli anni Ottanta l'incremento degli studidi storia dell'impresa determinò una nuova consapevolezza nell'imprenditoria italiana ...
Leggi Tutto
Fotografia
Anne Cartier-Bresson
Marina Miraglia
(XV, p. 782; App. II, i, p. 963; III, i, p. 663; IV, i, p. 842; V, ii, p. 292)
Conservazione e restauro
di Anne Cartier-Bresson
Il valore attribuito [...] a cura della Scuola normale superiore diPisa (in corso di stampa).
Tra le riviste italiane che hanno dedicato articoli alla conservazione e al restauro della f., si vedano in particolare: Fotologia. Studidi storia della fotografia, organo del Museo ...
Leggi Tutto
Misure protettive contro le offese belliche furono prese nelle sedi stesse delle biblioteche ma si palesarono presto inadeguate. Migliori risultati ebbe lo "sfollamento" del materiale più prezioso in edifici [...] biblioteche dell'Accademia medica di Torino, della Società toscana di scienze e lettere diPisa, la Cuomo di Napoli, e ivi il collegamento culturale. In Italia un progetto è in studio.
Ma ben difficile era la situazione nei paesi militarmente ...
Leggi Tutto
Storica dell'arte, nata a Firenze il 2 aprile 1927. Laureatasi a Firenze nel 1949, è stata libera studiosa fino al 1958, svolgendo attività di assistente presso il Magistero di Firenze dal 1954 al 1958. [...] Scuola normale superiore diPisa, dove ha diretto anche il Centro di elaborazione elettronica di dati e documenti è da citare ancora la raccolta di saggi Studi vasariani (1984). Oltre alla pubblicazione del Carteggio di Michelangelo (con R. Ristori, ...
Leggi Tutto
Storico e critico d'arte, nato a Roma il 2 gennaio 1918, morto ivi il 17 dicembre 1992. Laureatosi a Roma nel 1940, negli anni successivi collaborò a Firenze con R. Longhi, entrando nella redazione della [...] (1979, Venezia, Palazzo Grassi), testimoniano lo studiodi aspetti fantastici e allusivi dell'arte dall'Ottocento Briganti, a cura di L. Laureati, in Quaderni del seminario di storia della critica d'arte (Scuola Normale Superiore diPisa), 1995, nr. ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] anch’essa una specie di alto dominio dell’Angiò, capo del guelfismo italiano. La vittoria su Lucca e Pisa fu completa, ma la De Carlo, O.M. Ungers, lo studio Martorell, Bohigas, Mackay).
S. è sede di una delle più antiche università italiane, nota ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] nella seconda tra Assisi e Roma si collocherebbe un periodo di lavori per Pisa, poi, appunto, il viaggio a Roma, subito architettonico padano e veneto, Bollettino del Centro internazionale distudidi architettura Andrea Palladio 7, 1965b, pp. 264- ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] un contesto di cultura figurativa che interessava l'intera Italia centrale (oltre che Firenze e Siena, anche Pisa, Roma, dei dipinti, ivi, pp. 105-154; id., Per lo studio della vita e delle opere di Duccio di Buoninsegna, ivi, 9, 1913, pp. 19-32; F.M ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] richiamo ai mosaici del battistero di Firenze. Allo stato attuale lo studiodi Coor (1947-1949) resta . 835-1036; A. Conti, Appunti pistoiesi, Annali della Scuola normale superiore diPisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 1, 1971, pp. 109-124; ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] ). E i contributi di conoscenza più utili che tali studi hanno prodotto si muovono proprio in questa direzione, come dimostrano le ricerche sugli spolia romani e ostiensi utilizzati per la costruzione e la decorazione del duomo diPisa o sugli spolia ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...