D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] deserto (Napoli, Museo nazionale di S. Martino), prodotta come saggio distudio e donata allo Stato, arte sociale: il caso "Proximus tuus", in Annali della Scuola normale superiore diPisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, XIII (1983), 4, pp. 1077 ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] ricevere un'educazione di prim'ordine, incentrata sullo studiodi grammatica, retorica, dialettica (Gregorio di Tours, Hist. Fr e del 1320 ca. di Simone Martini (Siena, Palazzo Pubblico, Maestà, cimasa; Pisa, Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo, polittico, ...
Leggi Tutto
GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] di Firenze il saggio di pensionato del terzo anno, un gesso raffigurante Nerone vestito da donna che studia pp. 72, 82-84; A. Bellini Pietri, Guida diPisa, Pisa 1913, pp. 243, 271; G. Pignotti, In memoria di E. G., in Rassegna d'arte senese, XVII ( ...
Leggi Tutto
FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] di Erode, solennemente disposto all'interno di un tribunal, nella Strage degli innocenti del pulpito di Giovanni Pisano per la cattedrale diPisa III Settimana distudidi storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A.M. ...
Leggi Tutto
BENEFIAL, Marco
Evelina Borea
Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] ambito culturale che si basava sullo studio della scultura antica, di Raffaello e della pittura bolognese 173, 446; F. Titi, Guida per il passeggere dilettante di pittura... nella città diPisa, Lucca 1751, p. 178; R. Venuti, Risposta alle " ...
Leggi Tutto
CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] aveva ospitato per un certo periodo nel suo studiodi Porta Nuova. È difficile stabilire chi dei Milano 1877, pp. 259-69; G. Pisa, T. C., Milano 1899; G. P. Lucini, La pittura lombarda del sec. XIX alla Permanente di Milano, in Emporium, XII (1900)1 ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] inoltre realizzazioni funebri e commemorative per i cimiteri diPisa, Verona, Giussano (il Cristo risorto nella cappella sulle giovani generazioni, accogliendo costantemente artisti nel suo studiodi via Solferino a Milano; si possono considerare suoi ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] sistemazione edilizia di piazza Colonna a Roma, completato dallo studiodi un nuovo di architettura e storia dell'arte all'Accademia di Perugia, poi, vinto un concorso, divenne nel 1881 professore di ornato e architettura all'università diPisa ...
Leggi Tutto
CONIO
L. Travaini
Con il termine c. si designa uno strumento usato per la lavorazione delle monete, consistente in un blocchetto di metallo che reca incisa in cavo su un'estremità la figurazione e/o [...] M. Bernocchi, Le monete della Repubblica fiorentina (Arte e archeologia. Studi e documenti, 5-7, 11), 4 voll., Firenze 1974- 191-196; C. Violante, Per la storia economia e sociale diPisa nel Trecento. La riforma della zecca del 1318, BISI 66, 1954 ...
Leggi Tutto
PETRONI, Guglielmo
Giorgio Patrizi
PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini.
Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] visita in bicicletta di un gruppo di studenti della Normale diPisa (fra cui Giuliano Manacorda, Vittore Branca, Walter Binni, Aldo Borlenghi, Giuseppe Dessì) sancì la prima notorietà dell’esordiente. Tra la bottega paterna, lo studio dei pittori e ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...