DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] se è vero che già in questi anni frequentava lo studiodi Giuseppe Bezzuoli.
Forse per le ristrettezze economiche della famiglia di una facciata. Lamento, Pisa 1887 (poi ripubbl. in Scritti d'arte, Firenze 1952); L. Del Moro, La facciata del duomo di ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] (1789-1836), professore di matematiche applicate nell’Università diPisa, e di Giuseppe Tambroni (1824). , L’attività di L. P. nelle Marche: il tema della villa, in Per Franco Barbieri. Studidi storia dell’arte e dell’architettura, a cura di M.E. ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Matteo
Luca Barreca
Nacque a Firenze il 12 luglio 1876, da Carlo e da Maria Augusta Cherubina Malvisi. Il padre, originario di Pavia, era docente di fisica nel liceo Dante e nell'istituto [...] solenni onoranze gli furono tributate dall'Università diPisa, in occasione del suo ottantesimo compleanno. L'istituto di storia dell'arte medievale e moderna, oltre alla pubblicazione degli Studi in onore di M. M. (Firenze 1957), decise in quell ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] studio per l'arte sua nel suddetto palazzo, e oltre a questo dandoli di tanto in tanto qualche aiuto di abiti e di N. Gabburri e gli artisti contemporanei, in Annali della Scuola normale sup. diPisa, s. 2, LXIII (1974), p. 1537; N. Mallory, Notizie ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] 163 s.; Strinati, 1992, p. 79), ma ricusata dallo studiodi Pierluigi Leone de Castris (1994) che ha ricondotto i dipinti Palesati - N. Lepri, M. da Leccia. La vita e le opere, Pisa 1999; A. Angelini, Pompeo Cesura tra Roma e L’Aquila, in Prospettiva, ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] insegnamento universitario, come incaricato per supplenza nell'università diPisa, dove nel triennio 1941-44 poté svolgere corsi da quella greca e che lo studiodi questa fosse premessa insopprimibile allo studio dell'altra era così profondamente ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] , pp. 28-58; Santa Igia capitale giudicale, "Contributi all'Incontro distudio 'Storia, ambiente fisico e insediamenti umani nel territorio di S. Gilla (Cagliari)', Cagliari 1983", Pisa 1986; M.A. Mongiu, Note per una interpretazione-revisione della ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] e Martino.
Il C. attese fino a quindici anni allo studio della rettorica presso i gesuiti e poi, per propria scelta 162-165; O. Pellegrini, Di una tela dipinta da G. B. C. per la città diPisa, in Boll. della Società letter. di Verona, marzo 1931, p. ...
Leggi Tutto
ARSENALE
M.E. Savi
Il termine a., derivato dall'arabo dār al-ṣinā'a 'stabilimento industriale', definisce sia i cantieri navali (militari e commerciali) sia le costruzioni adibite a deposito di armi.Della [...] Medioevo, "XXV Settimana distudio del CISAM, Spoleto 1977", Spoleto 1978, II, pp. 797-849; G. Schmiedt, I porti italiani nell'Alto Medioevo, ivi, I, pp. 129-254; E. Tolaini, Forma Pisarum, Pisa 19792 (1967); L. Nuti, I lungarni diPisa, Pisa 1981; G ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] G. Baglione, Le vite de' pittori.. [1642], a cura di V. Mariani, Roma 1935, ad Indicem;F. Titi, Studiodi pittura..., Roma 1674, pp. 59, 81, 87, 195 s -122 passim;F. Lessi-U. Bavoni, Arte a Volterra, Pisa 1980, pp. 24-27; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...