FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] (1857-1888, II, p. LXII) e Diehl (1925-1931). Gli studidi Duval (1977), Kloos (1977) e Koch (1987) forniscono una visione d 1990) all'iscrizione di Giovanni Pisano, complessa e originale, sul pulpito della cattedrale diPisa, di cui si conserva ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] 1936 (Parigi 1937); A. Maiuri, Introduzione allo studiodi P. (corsi presso l'università di Napoli), 1943-49; A. W. van diPisa, vol. III, Firenze 1936. Sulla rinascita di P. affermata dal Fiorelli, dal Sogliano, dal Thedénat, v. la confutazione di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] diPisa a quelle manifatturiere di Populonia, o a quelle agricole di Chiusi. Le poleis meridionali sembrano avere maggiori elementi di passage fameux de Servius, in Studi sulla città antica. Atti del Convegno diStudi sulla città etrusca e italica ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] , II, Roma 1978.
E. Campanile - C. Letta, Studi sulle magistrature indigene e provinciali in area italica, Pisa 1979.
P. Poccetti, Nuovi documenti epigrafici italici a complemento del manuale di E. Vetter, Pisa 1979.
M. Torelli, Ascesa al senato e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] , Lyon 1996; G. Fornaciari et al., Santa Zita di Lucca: malattie, ambiente e società dallo studiodi una mummia naturale del XIII secolo, in Atti del I Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Pisa, 29-31 giugno 1997), Firenze 1997, pp. 280 ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] di battaglia al Bargello è carico di una tensione che lo differenzia in certa misura dal sarcofago diPisa, di . del centro intern. distudidi archit. A. Palladio, 4, 1962, pp. 31-42; M. Fossi Todorow, Un taccuino di viaggi del Pisanello e della ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] Pisano, è lo stesso Vasari che racconta come egli traesse giovamento dallo studio dei marmi che ai suoi tempi erano ancora intorno al Duomo e al Camposanto diPisa. Sotto la spinta del doppio interesse, artistico e storico-documentario, si formarono ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] in questo campo distudi sono state realizzate in Francia, in particolare sotto la guida di J.-C. Gardin e R. Ginouvès; in Italia, oltre alla monumentale opera svolta nel campo storico-artistico dalla Scuola Normale diPisa, va ricordato il ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] esteriori, risulta essere quello a ghirlande del Camposanto diPisa nel quale era stato sepolto G. Bellico Natale Tebanio v. Schönebeck, Der Mailänder Stadttor-Sarkophag und seine Nachfolge, in Studidi Antich. Crist., X, 1935, p. 91; id., Die ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] Art in Anc. Eg., Londra 1951; W. v. Bissing, Baumeister und Bauten aus dem Beginn des Neuen Reiches, in Studi in memoria di I. Rosellini, Pisa 1949, I, pp. 127-234; L. Klebs, Die Reliefs u. Malereien des Neuen Reiches (Abh. Heid. Ak. Wiss., Phil ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...