Vallet, Georges
Barbara Pulcini
Archeologo francese, nato a Pierreclos (Saône-et-Loire) il 4 marzo 1922, morto a Saint-Symphorien d'Ancelles (Saône-et-Loire) il 29 marzo 1994. Dal 1948 al 1950 studiò [...] Livio (1966), V. si dedicò a un'intensa opera di rinnovamento degli studi sul Mediterraneo e in particolare sulla Magna Grecia. Esempio ne sono i progetti avviati con la Scuola Normale diPisa, quali le ricerche storiche e archeologiche nel Salento e ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Paolo
Paletnologo ed esploratore, nato a Firenze il 2 novembre 1907. Fu professore di ruolo (dal 1948) di paleontologia umana all'università diPisa e dal 1948 professore ordinario di antropologia [...] al Karakorum (K 2) e (1960) a una spedizione, nella stessa regione, per lo studio dei Kafiri.
È autore di numerose pubblicazioni di carattere paletnologico e paleantropologico, in particolare sull'arte preistorica: L'età della pietra in Somalia ...
Leggi Tutto
Archeologo italiano (Roma 1866 - ivi 1957). Prof. di archeologia a Pisa (1923), quindi di topografia dell'Italia antica a Roma (1925) e di archeologia nella stessa sede (1935-56). Socio corrispondente [...] dei Lincei (1927). Partecipò a varî scavi, fra cui quelli del santuario di Apollo a Veio. All'arte etrusca dedicò una serie distudî, fra cui un volume monografico (1935). Organizzò la Mostra augustea della romanità, tenuta a Roma nel 1937, creando ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] la stagione di morte. Uno studiodi questo tipo dà buoni risultati se si dispone di un gran numero di vertebre, Università diPisa, nella valutazione preliminare dello stato di salute delle popolazioni italiane dell'età del Bronzo. La frequenza di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] statico di contraffortatura.
Le soluzioni strutturali di età romanica e gotica
Lo studiodi migliori in quanto parte di un edificio pubblico. Tra gli esempi tardivi è da ricordare il nuovo nucleo di edifici comunali diPisa costituito, tra la ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] (edd.), La Cirenaica in età antica. Atti del Convegno Internazionale distudi (Macerata, 18-20 maggio 1995), Pisa 1998; J. Willeinter - H. Dollhopf, Libyen, München 1998; A. Di Vita - G. Di Vita Evrard - L. Bacchielli, La Libye antique. Cités perdues ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] periodi di elevata piovosità da periodi di maggiore aridità. Di speciale interesse è lo studiodi sedimenti lacustri E. Tongiorgi (ed.), Stable Isotopes in Oceanographic Studies and Paleotemperatures, Pisa 1965, pp. 161-82; W.E. Schiegl - J.V ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] 119; L. Gai, L'altare argenteo di San Jacopo nel duomo di Pistoia, Torino 1984; D. Galoppi Nappini, Nuovi contributi allo studio dell'oreficeria aretina trecentesca, Annali della scuola normale superiore diPisa. Classe di lettere e filosofia, s. III ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] iscrizioni ad essa riferibili. Lo studiodi fenomeni naturali il cui andamento di manufatti.
Bibliografia
G. Bigazzi, Quaderni di archeometria, 1. La datazione con il metodo delle tracce di fissione. Applicazioni nel campo dell'archeometria, Pisa ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] smalto senese da champlevé a traslucido, "Atti della I Giornata distudio sugli smalti traslucidi, Pisa 1983", a cura di A.R. Calderoni Masetti, Annali della Scuola normale superiore diPisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 14, 1984, pp. 533 ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...