GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] il David diPisa: due esperienze nella scultura europea alla fine del XII secolo, StArte, 1982, 44, pp. 35-44; id., Ricerche di architettura altomedievale e romanica a Genova. Il monastero di San Tommaso, in Storia monastica ligure e pavese. Studi e ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] ), Harmondsworth 1972; C. Seidel, Die Elfenbeinmadonna im Domschatz zu Pisa, MKIF 16, 1972, pp. 1-50; K. Weitzmann, ed innovazione nei dittici eburnei: Giuliano, Pulcheria, Giustiniano, Rivista diStudi Orientali 60, 1988, pp. 89-139.E. Zanini
Islam ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] del Balestrieri, e Piacenza (cfr. F. Bartoli, Lo studiodi Cremona, in Circolo distudi cremonesi. Atti e comun., I [1898], pp. di Costanza, sulla conquista veneziana di Padova e su quella fiorentina diPisa; più di sfuggita sono trattati i fatti di ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] noto è certamente quello del Camposanto diPisa (iniziato da Giovanni di Simone nel 1278 e completato nella e demoni nell'Alto Medioevo occidentale (secoli V-XI), "XXXVI Settimana distudio del CISAM, Spoleto 1988", Spoleto 1989, II, pp. 837-877; ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] 'Occidente latino dal VII all'XI secolo, "XXII Settimana distudio del CISAM, Spoleto 1974", Spoleto 1975, II, pp sul reliquiario del Corporale nel duomo di Orvieto, Annali della Scuola normale superiore diPisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] , A. Guiglia Guidobaldi, Pavimenti marmorei di Roma dal IV al IX secolo (Studidi antichità cristiana, 36), Città del Vaticano islamici denunciano i tratti superstiti del p. del battistero diPisa, eretto a partire dalla metà del sec. 12°, dove ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] Tongiorgi, I bacini ceramici medievali delle chiese diPisa (Quaderni di cultura materiale, 3), Roma 1981; R. Mediterraneo Occidentale "Atti del III Congresso internazionale dell'Università degli studidi Siena, Siena-Faenza 1984", Firenze 1986; J.G. ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] direttamente. Occorre citare almeno l'esempio del duomo diPisa, iniziato da Buscheto, dove la copertura fu pp. 155-174; G. Fiocco, Le cupole di S. Marco, Bollettino del Centro internazionale distudi sull'architettura Andrea Palladio 8, 1966, 2, pp ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] il g. diveniva segno-insegna di potere, di ricchezza, di bel vivere, ma anche di meditazione ascetica, di memento mori, come testimoniano per es. gli affreschi del Camposanto diPisa. Tale senza dubbio - e si tratta difatti di un g. pensato per un ...
Leggi Tutto
VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] tardo sec. 13° e dell'inizio del successivo, e studi numismatici hanno rivelato che molte delle monete già identificate come di Nicola Pisano, nel battistero diPisa (1260) e nel duomo di Siena (1267-1268), e due borchie del corredo funerario di ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...