Archeologo, nato a Roma il 2 gennaio 1941, morto ivi il 25 agosto 1997. Dal 1967 funzionario delle Soprintendenze archeologiche in Calabria e poi in Toscana, dove diresse il Centro di restauro della Soprintendenza [...] diPisa, Siena (1975) e Napoli (1989), e inoltre professore ospite in diverse università straniere. Dal 1981 direttore dell'istituto di Archeologia etrusco-italica del Consiglio nazionale delle ricerche. Redattore della rivista Studi etruschi ...
Leggi Tutto
(῎Εντελλα)
(XIV, p. 33)
Città della Sicilia, a ovest del Belice sinistro (antico Crimiso), di cui restano le rovine in località Rocca d'E. (Contessa Entellina, Palermo).
Fondata, secondo la tradizione, [...] nel 1983, a opera di una missione di scavo della Scuola normale superiore diPisa. Gli scavi, tuttora in in Annali Sc. Norm. Sup. Pisa, s. 3, 10 (1980), pp. 1271-75; AA. VV., Materiali e contributi per lo studio degli otto decreti da Entella, ...
Leggi Tutto
Nenci, Giuseppe
Domenico Musti
Storico del mondo antico, nato a Cuneo il 17 aprile 1924, morto a Pisa il 29 dicembre 1999. Professore di storia antica presso le università di Lecce (1960-69) e Pisa [...] (Materiali e contributi per lo studio degli otto decreti di Entella, in Annali della Scuola normale superiore diPisa, 1982, pp. 771-1103). I decreti consentono di ricostruire alleanze, ordinamenti e urbanistica della città di Entella nel 4° secolo a ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Siena il 5 dicembre 1912, morto a Roma il 12 aprile 1973. Studiò a Roma e ad Atene, presso la Scuola archeologica italiana; fu ispettore e poi direttore presso la Soprintendenza di Ostia [...] 1938 al 1950 e insegnò archeologia nelle università diPisa, Milano, Firenze, Roma. Ebbe numerosi riconoscimenti marine, Studi miscellanei, 17,1971; L'arte dell'età classica, Firenze 1971; Plinio e Vasari, in Studidi storia dell'arte in onore di V. ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] a Myth, in Interpretazioni veneziane. Studidi storia dell'arte in onore di Michelangelo Muraro, a cura di D. Rosand, Venezia 1984, pp realizzazione nel complesso del campo dei Miracoli diPisa, il cui completamento duecentesco, ospedale e Camposanto ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] una parte gli abitanti di Elide, dall'altra quelli diPisa, con un'intromissione temporanea di Fidone, re di Argo. Le tante lotte (Olympia, 1838) che due anni più tardi rielaborò i suoi studi in un'opera più vasta, pubblicata a Lipsia (Die Gymnastik ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] mediterranee, come le repubbliche marinare diPisa e Genova, ma anche città di Abu Inan. La Bu Inaniya riunisce insieme le funzioni di scuola distudi superiori, di collegio e di moschea congregazionale; la sua sala di preghiera è fornita di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] in quella che, secondo i criteri applicati dagli studidi demografia antica all'Europa medievale, può essere definita e l'invasione dei Banu Hilal prima; poi gli attacchi diPisa e Genova nel quadro della guerra corsara che impegnava tutte le ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] 443, 460-461 nr. 629; P. Sanpaolesi, Il Duomo diPisa, Pisa [1965] (19722, p. 267ss.); H. Schlunk, Die italiano, "Atti della III Settimana distudidi storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] Ayyubidi diventato la corrente religiosa ufficiale, fu abbracciato pienamente e continuò a promuovere lo sviluppo di istituzioni per lo studiodi materie religiose e giuridiche: da ciò deriva il proliferare in questo periodo delle madrasa, collegi ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...