Antonella Anedda esordisce con la prima raccolta poetica nel 1989 e fin da subito, dato non scontato, riceve una particolare attenzione da parte della critica, tale da far presupporre la sua permanenza [...] da scrivere. Inoltre, il lavoro complessivo di Anedda è già stato studiodi una monografia scritta da Riccardo Donati (Apri di un’amica) e dalle suggestioni iconografiche degli affreschi di Buffalmacco nel Campo Santo diPisa, a dimostrazione di un ...
Leggi Tutto
Quando, nel 1973, Gianfranco Contini pubblicò nella collana dei Meridiani l’antologia Da Cimabue a Morandi, 1200 pagine di testo e neppure una illustrazione, l’operazione apparve senza dubbio rivoluzionaria: [...] Glossario longhiano pubblicato presso Pacini, Pisa, nel 1989, e recentissimamente da Chiara Murru (autrice di altri contributi di rilievo precedenti), Tra Piero della Francesca e Caravaggio. Studio sul lessico di Roberto Longhi, Milano, Angeli, 2022 ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] dal tardo Medioevo.Ogni forma andrà quindi studiata nello specifico, per cercare di comprendere le ragioni della sua genesi, , a cura di Vittoria Franco, Pisa, ETS, 1984.Lassalle Ferdinand, Nachgelassene Briefe und Schriften, a cura di Gustav Mayer, ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
La vita. - Giovanni Domenico Campanella nacque a Stilo in Calabria il 5 settembre 1568 da Geronimo e Caterina Martello. Appena adolescente si fece frate, ed entrò nell'ordine domenicano, col nome di fra Tommaso dedicandosi con ardore allo studio...
PISA, 1° (v. vol. VI, p. 193)
A. Maggiani
I rinvenimenti e gli studi degli anni '80 e '90 hanno radicalmente modificato il quadro archeologico della città.
Se tracce di un insediamento della prima Età del Bronzo sono state individuate alla...