Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] Il Medioevo (Isime) con la firma di Marina Gazzini, medievista all’Università degli Studidi Milano; il titolo è Meme o non ricerca educativa, 29, Salerno, Sird, 2022, pp. 23-33.Pisa, R., Satira digitale. È Gennaro Sangiuliano il personaggio con più ...
Leggi Tutto
Alberto SebastianiExpanded Buzzati. Tra letteratura e fumettoPisa, Fabrizio Serra Editore, 2024 Una delle nozioni più fertili della semiotica di Charles Sanders Peirce è stata indubbiamente quella di fuga [...] di Buzzati si trova appassionatamente documentata nel volume di Alberto Sebastiani, Expanded Buzzati. Tra letteratura e fumetto (Pisa nel suo studio, nel quale campeggiava la locandina di Diabolik, a scrivere introduzioni a raccolte di fumetti, e ...
Leggi Tutto
Poesia di lodeLa svolta esistenziale e poetica della Vita nuova è annunciata nel par. XVII, in cui Dante proclama di voler «ripigliare matera nuova e più nobile che la passata». Prime testimoni e prime [...] con note e preceduta da uno studio su Beatrice per A. D’Ancona […], 2a ed. notevolmente accresciuta […], Pisa, Libreria Galileo già Nistri 1884, con note siglate di G. Carducci e testo a cura di P. Rajna.Opere di sant’AgostinoPirovano, D., «Elle s’en ...
Leggi Tutto
Felice MilaniStudi di letteratura lombarda dal Seicento al NovecentoPisa, Edizioni ETS, 2023 Ad arricchire «l’abbozzo della mappa» della cultura letteraria lombarda, primariamente tracciato da Dante Isella, [...] e a perfezionare le «sue doti espressive»: c’è una tensione, una ricerca di precisione descrittiva e di unità sui piani tematico e metrico-sintattico.Lo studio delle varianti, unito a una profonda conoscenza delle fonti, illustra le diverse modalità ...
Leggi Tutto
Per Bice Mortara Garavellia cura di Carla Morello«Quaderni», Volume 42Accademia delle Scienze di Torino (2024) L’ uscita del n. 42 dei «Quaderni» dell’Accademia delle Scienze di Torino, che raccoglie le [...] E. Calaresu, La dialogicità nei testi scritti. Tracce e segnali dell’interazione tra autore e lettore, Pacini, Pisa, 2022). L’omaggio di questi studi a Bice Garavelli è del tutto evidente: «il cittadino rivendica il diritto a capire e a essere capito ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero distudi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] alla pratica, questo campo distudi può dare i suoi frutti sia nel lavoro quotidiano di scrittura degli studenti, sia 22 maggio 2018; nell’indagine OCSE-PISA, che valuta la «capacità degli studenti di comprendere, utilizzare, valutare, riflettere e ...
Leggi Tutto
Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] , 1976, pp. 119-127: 122. Segnaliamo che una vasta silloge è ora in Studidi letteratura lombarda dal Seicento al Novecento, Pisa, Edizioni ETS, 2023.Del convegno portiano è anche l’articolo di Dante Isella, La poesia del Porta, pp.17-33:21,24.Sul ...
Leggi Tutto
Giorgio BassaniPavanaa cura di Angela SicilianoRoma, Officina Libraria, 2024 Dottoressa di ricerca in Studi Italianistici dell’Università diPisa e dell’Université Grenoble-Alpes, lettrice d’italiano [...] ed. accresciuta Roma, Astrolabio, 1946.Angela Siciliano, «Una notte del ’43» di Giorgio Bassani: edizione e studio critico della versione “originale”, parte I, «Studidi Filologia Italiana», LXXVI [2018], pp. 351-398.Ead., (ed.), Laboratorio Bassani ...
Leggi Tutto
Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] fine comune.(dalla Relazione alla Commissione distudio per l’aggiornamento delle vigenti norme sulle dà la possibilità di agire, di tendere verso la realizzazione del mio possibile».(Relazione al XXIX Congresso nazionale di Psichiatria, Pisa, 1966, ...
Leggi Tutto
Giulio IacoliMascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in BuzzatiPisa-Roma, Fabrizio Serra, 2023 Mascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in Buzzati (Fabrizio Serra, 2023) di [...] dei due romanzi Il deserto dei Tartari e Un amore. A quest’ultimo è dedicato ampio spazio, ma lo studio parte dall’analisi di Bàrnabo delle montagne, dalla produzione giovanile, per giungere fino alle prove finali, passando per le opere teatrali.Dopo ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
La vita. - Giovanni Domenico Campanella nacque a Stilo in Calabria il 5 settembre 1568 da Geronimo e Caterina Martello. Appena adolescente si fece frate, ed entrò nell'ordine domenicano, col nome di fra Tommaso dedicandosi con ardore allo studio...
PISA, 1° (v. vol. VI, p. 193)
A. Maggiani
I rinvenimenti e gli studi degli anni '80 e '90 hanno radicalmente modificato il quadro archeologico della città.
Se tracce di un insediamento della prima Età del Bronzo sono state individuate alla...