GUIDETTI, Francesco
Stefano Jossa
Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] il suo consolato Gelli tenne una lezione su un luogo del XVI canto del Purgatorio e fu dato nuovo impulso allo StudiodiPisa. Poiché il nome del G. compare nella lista dei nuovi accademici del 1547 (novembre), è probabile che sia stato coinvolto ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] chiusa la strada a Roma, il G. premette per passare allo StudiodiPisa, presso il quale venne chiamato nell'autunno 1628, come lettore di "lettere umane" con 500 scudi di stipendio annuo.
La sistemazione sembrò al G. ancora insoddisfacente: puntò a ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Antonio delle Pomarance (Ripomarance)
Francesco Paolo de Ceglia
– Così chiamato dal luogo di provenienza, nella Val di Cecina, nacque intorno alla metà del XVI secolo da Giovan Matteo, del [...] da Cascio a Galileo Galilei, Napoli, 24 maggio 1604, in Galilei, X, 1900, p. 108), la cattedra di matematica allo StudiodiPisa. Qui si portò dietro il quadrante e probabilmente con esso osservò la nova del 1604.
Tra il 1600 e il 1606, realizzò ...
Leggi Tutto
RINALDINI (Renaldini), Carlo
Giulia Giannini
RINALDINI (Renaldini), Carlo. – Nacque ad Ancona il 30 dicembre 1615 da Scipione, colonnello di fanteria, e da Angiola Fanelli de’ conti della Stacciola.
Nel [...] da Ferdinando II de’ Medici (raccomandato forse dalla duchessa di Parma) a ricoprire la carica di lettore primario di filosofia naturale allo StudiodiPisa. Secondo la testimonianza di Cosimo Galilei, Rinaldini era lì costretto a insegnare «contro ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Giovan Filippo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 26 sett. 1628 da Alessandro di Francesco e da Elisabetta Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria del Mugello, era giunta a Firenze [...] del quale il M. reperì libri rari e dipinti per le collezioni medicee e si impegnò per reclutare docenti per lo StudiodiPisa. Si occupò inoltre di prendere contatti per far stampare in Francia opere italiane e organizzare il soggiorno a Parigi ...
Leggi Tutto
PIERUCCI, Mariano
Roberto Vergara Caffarelli
– Nacque a Pistoia nel 1816 e sposò la concittadina Adelaide Tedici nel 1847. Se poco si sa della sua vita, è certo che fu uno dei più importanti costruttori [...] da una lettera del 22 marzo 1854 del ministero della Istruzione pubblica al provveditore del pubblico StudiodiPisa: «Il Cav. Direttore del R. Istituto Tecnico di questa Capitale commise al Macchinista Mariano Pierucci la costruzione della Macchina ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovanni
Vanna Arrighi
– Nacque il 15 settembre 1517 a Firenze, nel popolo di S. Maria degli Ughi, da Carlo di Giovanni (1481-1546) e da Margherita di Lutozzo Nasi, entrambi appartenenti a [...] qualche impiego al padre, in modo che potesse meglio sostenere le spese per i suoi studi e poi, profilandosi la riapertura dello StudiodiPisa (avvenuta effettivamente nel novembre 1543), preparava il suo trasferimento presso quell’ateneo, dove ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] pure si conservano molti pareri del D. in materia monetaria, sulla riforma del protocollo di corte, sulla riforma dello StudiodiPisa, sulla contabilità della Casa, sugli investimenti. Ma soprattutto pareri sull'amministrazione giudiziaria. Nella ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano il Giovane
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Mariano il Giovane. – Nacque da Alessandro di Mariano il Vecchio e da Laura Aringhieri in Siena, dove ricevette il battesimo il 27 [...] civile a Siena per il biennio 1517-19, optò per lo stesso incarico nello StudiodiPisa, dove continuò a insegnare ininterrottamente sino all’anno accademico 1522-23, tenendo corsi civilistici vespertini sul Digestum novum e l’Infortiatum, finché ...
Leggi Tutto
LAPACCINI, Alessio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 sett. 1478 da Iacopo di Alessio e da Lisabetta di Francesco Della Stufa.
I Lapaccini erano originari di Parma, provenienza che doveva risalire [...] genn. 1507. Prima del L., tuttavia, i Lapaccini non ebbero ruoli politici di primo piano.
La madre era sorella del giurista Enea Della Stufa, docente di diritto presso lo StudiodiPisa, e presumibilmente da questo zio il L. fu indirizzato verso gli ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...