FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] 1962, pp. 212 n. 135, 213, 445, 486; G. B. Picotti, Lo StudiodiPisa dalle origini a Cosimo duca, in Scritti vari di storia pisana e toscana, Pisa 1968, pp. 17 s.; G. Dolezalek, Das Imbreviaturbuch des erzbischöflichen Gerichtsnotars Hubaldus aus ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] .
Frattanto aveva pubblicato ricerche storiche, filosofiche e pedagogiche che testimoniavano una ricca preparazione culturale: I Siciliani nello StudiodiPisa sino al 1600: note d'archivio (s.l. 1899); Della origine dello scetticismo e dell'antitesi ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] dove ebbe valenti insegnanti anche in filosofia, in teologia scolastica e in teologia morale; nello StudiodiPisa, invece, frequentò per cinque anni i corsi di diritto civile e canonico, laureandosi (non sappiamo quando). Il 29 apr. 1611 conseguì a ...
Leggi Tutto
LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] ), Synopsis de hominis natura. Rimangono poi del L. quattro lettere: quella citata, latina, dell'8 luglio 1475 agli Ufficiali dello StudiodiPisa (pubblicata da Guerra-Coppioli, p. 405) e tre volgari a Lorenzo de' Medici del 4 luglio 1477, 4 giugno ...
Leggi Tutto
VERNIA, Nicoletto
Marco Forlivesi
– Nacque a Chieti nel 1427 circa, da un Antonio Vernia; nulla è noto circa la madre.
Ebbe una sorella, Caterina, che ebbe figli, e una moglie, Margherita, consanguinea [...] trattativa: una con gli ufficiali dello StudiodiPisa, l’altra con il Consiglio dei Pregadi. L’intento di Vernia era ottenere uno stipendio superiore a quello di cui godeva o l’assegnazione a vita di una cattedra. La prima trattativa giunse ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Niccolò
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 17 marzo 1503 da Pietro, che fu poi segretario di Leone X. Dovette probabilmente ai rapporti del padre con la corte pontificia la prima dignità curiale, [...] (cui si aggiunse nel 1525 un canonicato fiorentino) nonché il beneficio abbaziale di S. Michele della Verrucola in territorio pisano. Nel 1523 ascoltava nello StudiodiPisa le lezioni del giurista Silvestro Aldobrandini che gli dedicò, il 1º agosto ...
Leggi Tutto
SERMONETA, Alessandro
e Giovanni
Paolo Rosso
– Giovanni Sermoneta di magister Pietro, forse un medico, nacque a Siena nei primi anni Novanta del Trecento.
Una parte della sua formazione universitaria [...] traspare dalla documentazione senese, nella quale, insieme con il giurista Bartolomeo Sozzini, venne considerato tra «li fondatori dello StudiodiPisa» (Denley, 2006, p. 181); la sua condotta pisana fu inoltre giudicata come un danno per la facoltà ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] da Sindoni D'Andrea (1950-52, p. 21), il capostipite della famiglia D. sarebbe un Matteo, laureatosi "in arti" nello StudiodiPisa il 2 nov. 1586: si tratta del medico e poeta palermitano biografato in questo volume del Dizionario. L'Accascina (1974 ...
Leggi Tutto
VALORI
Claudia Tripodi
– Famiglia fiorentina le cui origini sono scarsamente documentate; l’area di provenienza è da collocarsi nella zona di Maiano vicino a Fiesole.
Oltre a essere proprietari di cave [...] Giustizia nel 1480 (ma costretto a rifiutare perché minore dell’età consentita), gonfaloniere di Compagnia nell’agosto del 1483, ufficiale dello StudiodiPisa nel 1483, priore per un bimestre dal luglio del 1485, scrutinatore nel 1484-85, dei Dodici ...
Leggi Tutto
ROBORTELLO, Francesco
Matteo Venier
ROBORTELLO, Francesco. – Nacque il 9 settembre 1516 a Udine da Andrea.
Il padre, nobile oriundo di Ceneda (vi era nato Eliseo, nonno di Francesco), aveva studiato [...] più conservato (Carlini, 1966-1969, p. 56).
Grazie al favore di Francesco Campana, il 19 settembre 1543 fu nominato docente presso lo StudiodiPisa. Ottenuta licenza dalla cattedra di Lucca il 16 ottobre 1543, assunse il nuovo incarico che mantenne ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...