DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] suo predecessore dalla direzione della Scuola normale diPisa, ma era intervenuto lo stesso Mussolini, di Torino e di Mussolini. Negli stessi anni e successivamente coltivò qualche ricerca di storia patria e si dette l'aria di difensore negli studidi ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] ad ind.; H.R. Nopper, Die Seestädte Genua, Pisa, Venedig in ihrem Verhältnis zu Manfred von Sizilien, Freiburg i italiano. Atti della III Settimana distudi dell'arte medievale dell'Università di Roma, 1978, a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980 ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] , ad ind.; A. Stussi, Aspetti del linguaggio poetico di G. P., in Annali della Scuola Normale superiore diPisa, Lettere, storia e filosofia, s. 2, XXXVIII (1969), 1-2 (rist. in Id., Studi e documenti di storia della lingua e dei dialetti italiani ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] diPisa, prima tenuta dal padre scolopio Famiano Michelini, amico e seguace di Galileo, e suo conoscente degli anni romani.
Accettata l'offerta e recatosi a Pisa nel febbraio 1656, egli iniziò fin dai primi giorni, accanto all'insegnamento, studi ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] 1934, pp. 59, 101, 108 s., 127, 162, 176, 178, 195, 199, 201, 237, 429; A. De Rubertis, Studi sulla censura in Toscana, Pisa 1936, pp. 294 ss.; A. Malvezzi, La principessa Cristina di Belgioioso, Milano 1936, 11, p. 103; 111, p. 87; R. Ciampini, Vita ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] diPisa. Le operazioni però sono malamente coordinate e sterili. Sicché G. - tacciato per questo di slealtà . e la lotta… tra Marche e Romagna, in Studia Picena, s. 3, IV (1963), pp. 88-121; O. Rogari, Storia di Gubbio, Gubbio 1964, pp. 136-140; C.H ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] impegnato con un altro candidato, l'arcivescovo diPisa Filippo di Vieri de' Medici. Pare però che le Roma 1978, pp. 52 ss., 66, 80, 110; G. Tanturli, IBenci copisti, in Studidi filol. ital., XXXVI (1978), pp. 227, 229-32, 242; A. Brown, Bartolomeo ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] A. Cocchi, pubblica il trattato De' bagni diPisa posti a piè del Monte di San Giuliano, Firenze 1757. Poiché nel gennaio verso lo sperimentalismo e i nuovi indirizzi scientifici degli studidi medicina; e non sarà da fargli troppo carico se ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] finita nel dicembre 1531).
Il B. continuò a insegnare allo Studiodi Padova per tutto il resto della sua vita, ma specialmente nei . Sdegnato, il B. aprì le trattative per trasferirsi a Pisa e pareva risoluto a partire; ma nel novembre 1545 accettò la ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] 1959), pp. 53-85; C. Marcora, Lettere di C. C. a mons. Bonomelli, in Studi in onore di C. Castiglioni, Milano 1957, pp. 139-210; A. Stussi, Ascoli-Tommaseo-C. Lettere inedite, in Annali della Scuola normale sup. diPisa, s. 2, XXXII (1963), pp. 39-49 ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...