UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis)
Ferdinando Treggiari
Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia [...] in suo favore per la lettura ordinaria del Digestum vetus, passò ad insegnare a Pisa, ma vi restò un anno o poco più. Dall’ottobre 1358 si trasferì nello Studiodi Firenze, ove rimase sei anni, alternando la lettura del Codex a quella del Digestum ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] ristrettezze la via dell'università diPisa, frequentò a Firenze l'accademia del disegno e l'arcispedale di S. Maria Nuova.
La presenza di Giuseppe Pigri, gli studidi meccanica e di chimica. A S. Maria Nuova era ìnvece vivo il ricordo di Antonio ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] demaniali e su quelli sequestrati ai gesuiti, il C. studiò forme di contratti agrari (basati sull'enfiteusi e sulla mezzadria) atte a diPisa, gli statuti di quella università. Ma non ne fece niente. Per le poste concepì il disegno di fare di Napoli ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] in cui cominciò a seguire i corsi di medicina e a frequentare, a tempo perso, lo studiodi un pittore, risalgono le prime testimonianze volontà, i sacramenti; la salma fu, trasportata a Pisa e tumulata nel Cimitero monumentale.
Fonti e bibl.: Non ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] R.P. Novello, Le tarsie lignee, in Il duomo diPisa, a cura di E. Carli, Firenze 1989, pp. 144-155; D. Lamberini, Da bottega a corte. Formazione e carriera artistica di G. da M., in Giornata distudio in onore di G., …1991, Faenza 1992, pp. 33-61; F ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] Milano, dove il Boltraffio è attestato nello studiodi Leonardo fin dal 1491.
Ancora al periodo 51; R. Battaglia, Le "Memorie" della certosa di Pavia, in Annali della Scuola normale superiore diPisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, XXII (1992), ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] , Nuovi inediti del G., in Annali della Scuola normale superiore diPisa, classe di lettere, storia e filosofia, s. 2, XXVII (1958), 1-2, pp. 23-71. Sulla base di queste ricerche (e distudi precedenti di Q.V. Fanucci, in Il Ponte, VII [1951], pp. 28 ...
Leggi Tutto
CASTELLI, David
Fausto Parente
Nacque a Livorno il 30 dic. 1836 da Abramo Isacco e da Rachele De Medina. Il padre, un avvocato, era figlio di Samuele Castello, figlio, a sua volta, di Abramo Isacco [...] 1861 conseguì, infatti, presso la Scuola normale superiore diPisa l’idoneità all’insegnamento della filosofia nei licei e sembra che il C. abbia avuto conoscenza dei più recenti studidi metrica ebraica (soprattutto J. Ley, Die metrischen Formen der ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] giovane D., che già si era rivelato poco docile nel periodo distudi presso gli scolopi, fu collocato nel collegio degli Angioli. Qui solo in occasione di un Discorso pronunziato il 29 maggio 1862 nell'atrio universitario diPisa nella circostanza d' ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] con Storia e politica in psichiatria: alcune proposte distudio. L’interesse per la storia – alla quale dei movimenti degli anni Settanta a Reggio Emilia, Tesi di perfezionamento, Scuola normale superiore diPisa, 2008; M. Fiorani, Intervista a G. J ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...