BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] l'Oriente nell'archit. del Rinascimento, in Atti del IV Congresso distudi romani, I, Roma 1938, pp. 439-454. I seguenti Sanpaolesi, B. e Donatello nella Sacrestia Vecchia di San Lorenzo, Pisa 1948 (cfr. recens. di E. Carli, in Emporium, CIX [1949], ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] di Firenze e di Toscana piùlegati alla tradizione e memori dei precedenti ghibellini diPisa. Ai primi di 153-163; A. Sapori, Studidi storia economica, Firenze 1955-1967, I, p. 219; II, pp. 930, 976; M. B. Becker, Gualtieri di B. e l'uso delle ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] occasione si presentò quando giunse a Firenze il cardinale Raffaele Sansoni Riario, figlio di una sorella di Pietro e Girolamo. Il giovanissimo prelato studiava a Pisa sotto la tutela dell’arcivescovo Francesco Salviati, ma all’inizio del 1478 la ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] quindi, a esercitare la nuova professione presso lo studiodi Carlo Terzi, senza rinunciare alle divagazioni letterarie, come del 1744 si fermò a Pisa dove rimase fino alla primavera del 1748, riprendendo la professione di avvocato. Qui ottenne l' ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] nuova mentalità scientifica, attraverso il prevalere degli studidi antiquaria ed erudizione da un lato e , n. 40; Estratto del Discorso economico sulla Maremma di Siena,in Giornale de' letterati diPisa,XIX (1775),pp. 138 ss.(riportato in F. ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] 24 maggio 1491 si iscrisse nel registro distudiodi S. Agostino a Padova, nello Studio generale della provincia lombarda. A Padova è negli Opuscula). Dopo il suo scritto contro il concilio diPisa (1511) e il suo discorso al concilio laterano (1512) ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] in Ann. della Scuola norm. sup. diPisa, s. 3, III [1973], pp. 1084-1085). Né meno aspro fu l'attacco al "materialismo storico" del Ciccotti, e ad ogni intrusione o incursione "marxista" negli studidi storia antica, cioè il discorso accademico (1904 ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] , L'economista F. F. patriota e organizzatore di cultura: alcune lettere inedite, in Studi in onore di G. Barbieri, II, Pisa 1983, pp. 860-866;Id., F.F. a Pisa (1859-1860): da un carteggio inedito, in Quad. di st. dell'economia pol., IV (1986), 1 ...
Leggi Tutto
CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] , I manoscritti della Cronica e degli Annales del Convento di S. Caterina diPisa, in Il Rosario. Memorie domenicane, XLV (1928), pp e piemontese in un codice trecentesco del “Dialogo” di s. Gregorio, in Studidi gramm. ital., II (1972), pp. 23-50 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] 1599-1602, perfezionò la propria preparazione all'università di Ingolstadt, roccaforte avanzata della cultura controriformista. Seguirono altri tre anni distudio presso l'ateneo diPisa, dove - stimolata dalle recite e dagli spettacoli concomitanti ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...