DANI, Iacopo
Carlo Vivoli
Incerta la data della nascita, che si presume avvenuta intorno al 1530 a Bruges, come risulta dal suo testamento, nel quale gli viene attribuito l'aggettivo di Bruggensis.
Si [...] Dani, fiammingo, scolare in Pisa con provisione di scudi 4 al mese, comincia dal dì primo dì marzo 1551...". Cosimo I, in virtù di servigi resigli dal padre, avrebbe fatto studiare a sue spese il D. nello StudiodiPisa.
Questa sembra la tesi più ...
Leggi Tutto
MALANIMA (Magnanima), Luca
Marco Cini
Nacque a Calci, presso Pisa, da Francesco e da Luigina Rossi; fu battezzato nella locale prepositura il 3 marzo 1737. Pur non laureandosi, è certo che frequentò [...] , librai. Per una storia dell'editoria in Firenze nel secolo XVIII, Firenze 1999, pp. 264-267; Id., Giovanni Gualberto De Soria e una sua lettera sulle prerogative dei professori dello StudiodiPisa, in Boll. stor. pisano, LXXIV (2005), pp. 321-356. ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Giovanni
Silvia Di Paolo
– Nacque a Modena nel 1440, figlio di Giacomo.
Sposò la nobile Francesca Machiavelli, dalla quale ebbe numerosa prole, tra cui Jacopo, famoso cardinale, Ercole, pubblico [...] veridicità. È certo invece che nel 1485 passò allo StudiodiPisa, dove gli assegnarono la cattedra che era stata di Bulgarino Bulgarini, e per le sue apprezzate lezioni ricevette un salario di 400 fiorini. Scaduto il triennio fece ritorno a Ferrara ...
Leggi Tutto
BARDI, Girolamo
Francesco Cagnetti
Nacque a Rapallo il 7 marzo 1603, da Giovanni e da Lucrezia Della Torre. Ricevette a Geno-ra, città d'origine della sua famiglia, la prima istruzione. A dodici anni [...] gli studidi teologia e di medicina conseguendo il dottorato. Per l'interessamento di Giuliano de' Medici, allora arcivescovo diPisa, e di Ascanio Piccolomini, arcivescovo di Siena, nel 1633 fu chiamato allo StudiodiPisa come lettore di filosofia ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giuseppe Gaetano
Carla Sodini
– Nacque a Firenze il 13 genn. 1689 (1688 more fiorentino) da Niccolò Maria e da Lucrezia Casini. Il M. era fratello di due illustri religiosi, Ferrante, lettore [...] in utroque iure nello StudiodiPisa. Secondo Prezziner, nel 1719 il M. fu nominato lettore di istituzioni civili presso lo Studio fiorentino e poi, nel 1732, professore di diritto canonico con lo stipendio prima di 40 e poi di 60 scudi. La docenza ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Bernardino
Gregorio Piaia
PETRELLA, Bernardino. – Nacque nel 1529 a Borgo del Santo Sepolcro (oggi Sansepolcro, in provincia di Arezzo), da Domenico Petrella; non è noto il nome della madre.
Fu [...] invano nel 1587 ai maggiorenti dello StudiodiPisa da Francesco Verino il Secondo che, oltre a Bernardino Tomitano, citò a mo’ di esempio il caso di Petrella e la sua lunga esperienza nell’insegnamento di una disciplina frequentata da «una infinità ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Perugia, probabilmente intorno alla fine degli anni Ottanta del XVI secolo; dei genitori non è noto il nome.
Compì studi filosofici e letterari presso [...] lo StudiodiPisa, prediligendo tuttavia l’arte poetica se già nel 1616, come accademico Insensato di Perugia, pubblicò a Napoli una sua raccolta di componimenti dal titolo Abbozzi poetici, seguita da La musa esule rime panegiriche…, pubblicata a ...
Leggi Tutto
DONIA, Matteo
Maria Muccillo
Nacque attorno alla metà del sec. XVI a Palermo. Nulla si sa della sua famiglia, ma si può supporre che appartenesse alla migliore società palermitana, come si desume da [...] Palermo, Palermo 1892, III, p. 369; G. Lombardo Radice, I siciliani nello StudiodiPisa sino al 1600. Note d'arch., in Annali delle Università toscane, XXIV, Pisa 1904, p. 65 (cfr. recens. di G. Oliva, in Arch. stor. messinese, V [1904], pp. 182 s ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giovanni, detto il Vecchino
Ugo Tucci
Di uno dei rami della nobile famiglia, nacque a Firenze il 20 maggio 1540 da Raffaello di Giovanni e da Margherita di Giovanni da Panzano. Dal padre, [...] San Casciano, e non si sa altro della sua giovinezza, né degli studi che seguì, fino al 1572, quando lo troviamo "novizio" svogliato e chiassoso allo StudiodiPisa, insieme con Filippo Sassetti e Giambattista Strozzi. Nel 1580 è a Firenze, reduce da ...
Leggi Tutto
DETI, Ormannozzo
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 29 genn. 1464 da Tommaso, insigne giurista, di Guido e da Lisa di Saladino Adimari, sesto di sette fratelli.
I Deti fanno parte di quelle famiglie [...] Firenze al tempo dell'assedio, Firenze 1845, p. 176; G. Schnitzer, Savonarola, Milano 1931, p. 491; G. B. Picotti, Lo StudiodiPisa dalle origini a Cosimo duca, in Boll. stor. pisano, XIII (1943), 1-3, pp. 31, 36; L. Martines, The social world ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...