GOEDENHUYZE (Benincasa, Casabona), Joseph (Giuseppe)
Franco Bacchelli
Nato nelle Fiandre, probabilmente verso la metà del Cinquecento si trasferì presto, forse ancora adolescente, a Firenze, dove fu [...] o un album figurativo un Libro del semplicista Casabona del 1595 citato nel 1623 da G. Sommaia, provveditore dello StudiodiPisa, nell'inventario dei propri libri (Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., XV, 15), che ricorda anche delle "Lettere del ...
Leggi Tutto
SERMARTELLI, Bartolomeo
Franco Pignatti
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1532 da Michelangelo di Bartolomeo di Francesco, detto de’ Libri, e da Elisabetta di Giovanni di Domenico Sermartelli (il contratto [...] emblema da oltre sessant’anni. Sulla questione fu richiesto il parere del giurista Antonio Ciofi (1521-1576), professore dello StudiodiPisa, probabilmente su iniziativa dei Giunti. Il consilium non è datato, ma è plausibile risalga a subito dopo l ...
Leggi Tutto
ARQUER, Sigismondo
Aldo Stella
Nacque a Cagliari (da famiglia che si diceva "de sangue noble y limpia de infaçones de Aragón", ma che apparteneva piuttosto al ceto borghese dell'alta burocrazia), probabilmente [...] contro lo stesso viceré. Mentre il padre soffriva nelle carceri del S. Uffizio, il giovane A. frequentava lo StudiodiPisa ed è ben comprensibile che il rancore contro l'Inquisizione lo sospingesse ad accostarsi a quanti allora sognavano un ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Laura Rossi Galanti
Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovanni di Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti.
La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] "decime de' preti", le imposte speciali istituite da Leone X nel 1513 sui beni degli ecclesiastici per finanziare lo StudiodiPisa.
Dal 1562 al 1567 il G., giureconsulto e giudice strettamente legato alla casa de' Medici, risiedette a Siena, poiché ...
Leggi Tutto
VANNOZZI, Bonifacio
Marzia Giuliani
– Nacque a Pistoia sul finire del 1549. Della famiglia d’origine si conoscono solo i nomi del padre, Michelangelo di Bernardino, e della madre, Andrea di Vitale, [...] Sozzifanti e frequentò per un biennio la locale Casa pia della sapienza per poi addottorarsi in utroque iure presso lo StudiodiPisa (1569-73). Fu nominato rettore dell’ateneo nel maggio del 1573, ma alla morte del granduca Cosimo I fu licenziato ...
Leggi Tutto
RICCIO, Pierfrancesco
Gigliola Fragnito
RICCIO, Pierfrancesco. – Nacque a Prato il 10 dicembre 1501 da Clemente di Nese e da una certa Margherita in una famiglia di origini modeste, ma in grado di dargli [...] nell’autunno allo StudiodiPisa per qualche mese.
All’indomani dell’assassinio di Alessandro (1537) e della successione di Cosimo la Salviati incluse Riccio in qualità di segretario nel ristretto gruppo di fidatissimi collaboratori di umili origini ...
Leggi Tutto
TITI, Roberto
Paolo Tabacchini
– Figlio di Benedetto di Roberto e di Laura Picconi, nacque a Borgo Sansepolcro (città toscana in provincia di Arezzo) il 4 marzo 1551.
I Titi (o Tidi, nella variante [...] , Antonio Riccobono, Gabriello Chiabrera e Galileo Galilei).
Nel 1596, venuto a mancare Pietro Angeli da Barga, docente di umanità presso lo StudiodiPisa (il quale fu anche suo maestro), Titi provò a succedergli, ma invano. La delusione non durò a ...
Leggi Tutto
CONCINI, Giovan Battista
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1532 da Bartolomeo e Margherita Bartoli.
La sua carriera politica, nell'ultimo trentennio del sec. XVI, e l'incarico di primo segretario, [...] e Bernardo Ricasoli, per annunciare all'imperatore la nascita del figlio del granduca, Filippo. Nel 1583 il C. venne nominato auditore dello StudiodiPisa in occasione della riforma dell'università. Anche nel 1589 ci si rivolse al C., come uomo ...
Leggi Tutto
NESTI, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Firenze il 25 ottobre 1780 da Angiolo e da Annunziata Cherubini.
Per assecondare la volontà paterna condusse studi letterari e filosofici nel seminario di Firenze, [...] . Lettera del Prof. Filippo Nesti al signor dott. Gaetano Savi professore di botanica nello StudiodiPisa, Firenze 1811; Mémoire sur les systèmes d’instruction à donner aux pauvres, in De la nécessité d’introduire dans les Écoles primaires ...
Leggi Tutto
FANTONI, Filippo
Antonella Pagano
Figlio di Romolo, proveniente da nobile famiglia, nacque presumibilmente intorno al 1530 a Firenze, come attesta l'appellativo di "Florentinus" sempre presente accanto [...] , secondo Paoli, è al F. che Galilei allude quando, nella lettera del 1615 alla granduchessa Cristina di Lorena, riferisce di un "Matematico passato dello StudiodiPisa" che in tarda età prese ad analizzare la teoria copernicana con l'intento ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...