(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] temporanei di discipline finalizzati allo studiodi un singolo tema di ricerca. di costruzione e crescita di un cimitero. Il progetto dell'ampliamento del cimitero suburbano diPisa (Carmassi e Andolfi) propone un'interessante risposta di ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] quelli di mare. Bilance e giornelli si vedono poi lungo i fiumi e alle foci, delle quali, come a Marina diPisa costituiscono .
Lo studio del mare in tutte le nazioni più progredite, forma oggetto di importanti indagini da parte di adeguati organi ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] italiana ossia Trattato degli alberi fruttiferi del conte G. Gallesio di Finalborgo (Pisa 1817-1839), in cui son descritti 26 vitigni. Pure importanti studîdi viticoltura e di enologia (specialmente piemontese) pubblicarono fra il 1838 e il 1842 ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] e sotto gli auspici del fisico C. Matteucci diPisa, fu inaugurata la linea Pisa-Livorno, presto seguita da altre. Così la telegrafia Si può dire senza tema d'errore che lo studiodi questo problema ha portato in pieno alle prime applicazioni ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] scientifico, sia a livello distudidi retorica e di stile, sia delle modalità di diffusione e recezione dell' diPisadi acquisire i servigi di L. Pasteur. Sotto l'impulso di Q. Sella, la rinata Accademia dei Lincei ambiva a divenire organismo di ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] gruppo proiettivo della retta.
21. Singolarmente feconda, nello studiodi un qualsiasi Gr, è la considerazione del suo L. Bianchi, Lezioni sulla teoria dei gruppi continui finiti di trasformazioni, Pisa 1918; E. Cartan, La théorie des groupes finis ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] e aggiornata.
Sull'origine dell'alfabeto armeno, oltre agli studîdi G. Marquart (cfr. ad es., in Handēs Amsoreay, la Puglia (absidi incorporate nei muri perimetrali), e tra l'Armenia e Pisa (le arcature esterne e la policromia), e qui la storia non ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] delle opere dei due biografi, allo scopo di scartare ciò che in esse vi è di apocrifo, costituisce ancor oggi il vero punto di partenza per lo studiodi molti problemi ancora insoluti sulla vita e sull'impresa di C.
Per quello, a ogni modo, che ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] proprietà analoghe a quelle ottenute dalle prime. Lo studiodi queste ultime soluzioni o, meglio, dispersioni colloidali , Dresda 1911; L. Cassuto, Lo stato colloidale della materia, Pisa 1913; P. Weimarn, Zur Lehre von den Zuständen der Materie, ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] , voll. 2, Milano 1910, 2ª ed., ivi 1920; E. Ciani, Lezioni di geometria proiettiva ed analitica, Pisa 1912; id., Il metodo delle coordinate proiettive omogenee nello studio degli enti algebrici, Pisa 1915, 2ª ed., Torino 1928; F. Severi, Lezioni ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...