Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] anche fuori del campo della scienza etnografica; ma lo studiodi tali ingenue manifestazioni d'arte primitiva si è avvantaggiato duca di Borbone e di Giovanni Centurione, compì un'incursione su Tunisi. Dei lunghi periodi di pace profittarono Pisa, ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] si ritenne l'indice caratteristico delle terramare, si può meglio studiare presso le stazioni enee della Marca alta o dell'Italia Italia (1136-1137), ottenne contro Ruggero l'aiuto di Genova e diPisa, Corrado III non esitò ad allearsi con Bisanzio, ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] Regnier van den Graaf per i loro studîdi zoologia.
Alla fine del Seicento e al di quest'epoca la fondazione in Italia di cattedre ad hoc nelle università di Roma, di Napoli, di Torino, di Bologna, di Genova, diPisa, di Palermo, di Padova, di ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] , Roma 1909; G. Volpe, Per la storia giuridica ed economica del Medioevo, in Studi storici di A. Crivellucci, Pisa 1904; Kötzschke, Allgemeine Wirtschaftsgeschichte des Mittelalters, Jena 1924; A. Dopsch, Wirtschaftliche und soziale Grundlagen ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] delle scienze detta dei xl, dell'Istituto e Museo di storia della scienza di Firenze e della Domus Galilaeana diPisa. Negli anni Ottanta l'incremento degli studidi storia dell'impresa determinò una nuova consapevolezza nell'imprenditoria italiana ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] hanno speciale importanza, oltre la legge del 1369, l'ordinanza diPisa del 1318, che contiene già norme per regolare diritti e L'argomento è stato più volte oggetto di accurato studio da parte di medici e di attuarî, ma la difficile questione non ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] nel 1908 il prof. Raffaello Nasini dell'università diPisa concludeva una sua relazione sulle acque minerali con Ss. Cosma e Damiano lo studiodi Biasiotti e Whitehead in Rendiconti Pontificìa Accad. romana di Archeologia, III, 1925, avvertendo ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] quello della corezola corrigiola (di cui parlano gli statuti di Brescia, di Cremona, di Crema, di Padova, diPisa, d'Ancona, ecc.).
medievale. Quando, nel sec. XIX, fiorirono gli studî filologici, era naturale che l'attenzione degli eruditi fosse ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] Sono pure dell'ultimo secolo gli studîdi Sir John Lawes, di Joseph Gilbert, di Evan Pugh a Rothamsted presso Londra sull medî di agraria, che un tempo dipendevano dal Ministero dell'economia nazionale. Le sei scuole superiori (Milano, Bologna, Pisa, ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] al 1970 in occasione dell'istituzione presso l'università diPisa del primo corso di laurea italiano in i.) ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi e dei processi per ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...