LUPICINI, Antonio
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Firenze verso il 1530 da Giovanni Antonio, soprannominato Lupo, bombardiere, morto verso il 1598 in Firenze. Soldato dei Medici nella guerra senese, [...] per il quale progettò e diresse lavori nella laguna (1584 e 1589). Attese anche ai lavori di protezione diPisa e di Firenze (1591-93) dalle piene dell'Arno e studiò la ricostruzione della Chiana. Nel 1594 seguì D. Antonio e D. Giovanni de' Medici in ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Pizzoni (Catanzaro) il 7 novembre 1890, prof. di scienza delle finanze nelle università diPisa (1931-38), Napoli (1939-42) e Roma (dal 1943). È componente del Consiglio nazionale dell'economia [...] e delle crisi; ha fondato e diretto l'Istituto nazionale di finanza pubblica (1940-45) per la lotta contro l'inflazione; ha collaborato alla Commissione distudio della Costituente e all'inchiesta parlamentare sulla disoccupazione con una monografia ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Maria PIAZZA
Medico e naturalista, nato a Pienza il 17 aprile 1746, morto a Pisa il 30 dicembre 1822. Cultore di geologia e di botanica, studiò a Siena e si laureò in medicina nel 1767; [...] e del laboratorio chimico dell'università diPisa.
Il S. eseguì numerose ricerche scientifiche in specie riguardanti lo studio delle acque dei Bagni Pisani (bagni di S. Giuliano) e di Asciano e numerosi viaggi distudio in Toscana, a Venezia, a ...
Leggi Tutto
FORMICHI, Carlo
Indianista, nato a Napoli il 14 febbraio 1871, professore di sanscrito nell'università diPisa, e dal 1914 in quella di Roma. Il 18 marzo 1929 fu nominato accademico d'Italia.
La produzione [...] , inoltre, gli scritti sparsi in varie riviste. L'attività del F. si è estesa pure allo studio della lingua e letteratura inglese. Fra le sue pubblicazioni di questo genere vanno ricordati saggi critici (Il re Lear, Lanciano 1924; l'Amleto, Roma 1928 ...
Leggi Tutto
ALIBRANDI, Pietro - Nato a Roma il 13 novembre 1859 morto a Pisa il 4 agosto 1921. Laureatosi ingegnere civile a Roma nel 1883, diede opera attiva allo studio dei problemi idraulici, cercando di fondarne [...] occupare la cattedra d'idraulica generale nella Scuola d'applicazione per gl'ingegneri diPisa. Tra le sue ricerche meritano di essere specialmente rilevate quelle relative alle accelerazioni perturbatrici del moto dell'acqua e quelle sul passaggio ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Giorgio Antonio
Fisico, nato a Vercelli il 16 aprile 1871. Professore di fisica matematica nell'Università diPisa dal 1895 al 1897; poi di fisica sperimentale a Torino dal 1897 al 1903, a [...] alle ricerche sperimentali sulle proprietà dei sistemi di risonatori: rifrazione e dispersione, assorbimento e omogenei, sulla superficie d'onda del miraggio (1907-09), e uno studio sull'azione simultanea d'un campo elettrico e d'un campo magnetico ...
Leggi Tutto
Matematico, professore emerito dell'università diPisa, nato a Forlì nel 1846. Studiò a Bologna, specialmente nella scuola del Cremona, dal 1863 al 1866. Volontario con Garibaldi nella guerra d'indipendenza, [...] riprese poi gli studî a Pisa (1866-68), ove conseguì la laurea. L'anno appresso, studente di perfezionamento a Milano, seguì i corsi del Cremona, del Brioschi e del Casorati sugl'integrali abeliani. Nel 1875 ottenne la cattedra di geometria superiore ...
Leggi Tutto
ROITI, Antonio
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico, nato in Argenta (Ferrara) il 26 maggio 1843, morto a Roma l'8 novembre 1921. Studiò a Pisa, e vi fu poi assistente, prima di chimica (1866) e poi di [...] Livorno (1871), Firenze (1872), Palermo (1878). Dal 1881 fu ordinario di fisica all'Istituto distudî superiori di Firenze. A 23 anni era stato volontario di Garibaldi nel Trentino guadagnandosi la medaglia al valor militare. Fu membro dell'Accademia ...
Leggi Tutto
Nacque l'11 novembre 1760 e studiò all'università della natia Siena. Tuttora studente si fece onore nell'Accademia dei fisiocritici, interessandosi di problemi attinenti alla fisiologia generale dei muscoli. [...] e poi, per altri suoi studî sanitarî, venne dapprima assunto all'insegnamento delle istituzioni chirurgiche a Siena. Allorché nel 1810, sotto il dominio napoleonico, l'ateneo senese venne incorporato con quello diPisa, passò in quest'università ad ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Iacopo
Giuseppe Toffanin
Nacque a Cesena nel 1548 e vi morì nel 1598. Studiò a Bologna e a Padova: fu professore di filosofia negli studîdi Macerata e diPisa e, infine, alla Sapienza di Roma. [...] .
Più noto rimane per il suo Discorso in difesa della Comedia del divino. poeta contro il discorso di Ridolfo Castravilla (Cesena 1573) che rappresenta una facile riscossa contro il pregiudizio delle regole aristoteliche addotte a discredito ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...