PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] componimenti ai Trasformati: la prima volta, pare, la satira Lo studio, facendo risonare nell'aula accademica l'augusto nome d'Italia. Italia lui vivente, le Novelle letterarie di Firenze e il Giornale dei letterati diPisa, lo trova lodato una volta ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] notizie specifiche su F. ed è ritenuta di secondaria importanza per lo studiodi questi e del suo ideale religioso da chi anche una Legenda minor a uso del coro) di lui, approvata dal capitolo diPisa del 1263, conformemente allo scopo per il quale ...
Leggi Tutto
Ferrovie elettriche. - Sistema di trazione elettrica e sviluppo delle elettrificazioni ferroviarie. - Lo sviluppo della grande trazione elettrica nell'ultimo quindicennio mette in chiara luce la preminenza [...] le carrozze di misura e controllo di cui sopra (od attrezzandone temporaneamente altre apposite) vengono studiate, ogni , Caserta, Napoli, Pescara, Roma, Ancona, Falconara, Orte, Pisa, Firenze e soprattutto Bologna, che rappresenta il punto più vitale ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] antichità preistoriche, puniche, romane, e cristiane e di cui è a stampa la Guida (Cagliari 1915) a cura di A. Taramelli. Gli studîdi storia medievale e moderna trovano alimento nel R. Archivio di stato, istituito da Carlo Emanuele III nel 1763 ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] manifestazioni confermarono il definitivo superamento, nel campo degli studi, di ogni agiografica concezione del R., già abbandonata, Atti del convegno in onore di G. Candeloro, Pisa 9-10 novembre 1989, a cura di C. Cassina, Pisa 1991; G. Talamo, La ...
Leggi Tutto
MUSEO (XXIV, p. 113)
Franco MINISSI
Organizzazione e architettura. - L'organizzazione dei m. ha registrato in questi ultimi tempi un radicale aggiornamento in tutti gli stati europei e non europei, dovuto [...] di San Matteo a Pisa, nel Museo di palazzo Bellomo a Siracusa (1958), nel Museo civico di Viterbo (1955), nonché presso numerose gallerie: Brera, Uffizî, Accademia di Venezia, Carrara di moderna è costituito dallo studiodi speciali impianti per la ...
Leggi Tutto
Ingegneria
Vincenzo Tagliaferri
L' i. è il complesso di attività umane indirizzate alla trasformazione e all'utilizzazione delle energie e dei materiali per ottenere risultati aventi interesse economico, [...] Le attività distudio, di esperienza e di pratica volte ad acquisire le conoscenze di matematica e di scienze di Bologna, Padova, Politecnico di Bari, Università della Calabria, Palermo e Pisa. La media complessiva degli immatricolati per corso di ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decennî l'aritmetica superiore o teoria dei numeri è stata intensamente coltivata, in ispecie in Germania, nei paesi anglosassoni ed in Russia. Nella impossibilità di esaurire in ogni particolare [...] s) il numero delle rappresentazioni distinte di Nn con s termini della successione {a}, si pone il problema distudiare la funzione r (n, s) 1937; G. Ricci, Sul settimo problema di Hilbert, in Annali della Scuola Normale diPisa (2), vol. IV, pp. 341 ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore e miniatore, nato a Firenze nel 1536, morto ivi nel giugno del 1608. Cresciuto nella corte medicea, fra i manieristi che allora vi operavano, trattò tutte le arti, ma specialmente [...] ), ampliato più tardi dal Silvani. A Pisa, nel 1596, compiva la facciata della chiesa di S. Stefano de' Cavalieri, lasciata interrotta Consumò buona parte dei guadagni in ricerche e nello studiodi invenzioni, così da trovarsi in condizioni assai poco ...
Leggi Tutto
Medico, filosofo, enciclopedico, di famiglia patrizia, che diede nei secoli XIV-XV lettori di diritto allo Studiodi Bologna, ambasciatori, senatori, fra i quali Giovanni Francesco che, nel 1494, ospitò [...] Italia soltanto a quelli di Padova (1545) e diPisa (1547). Un genere di piante della famiglia delle la vita, sono fondamentali: Giovanni Fantuzzi, Memorie della vita di Ulisse Aldrovandi, Bologna 1774 e Studiidi A. Baldacci, E. De Toni, L. Frati, A ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...