Nacque, come sembra, in un villaggio dell'isola di Candia, allora soggetta ai Veneziani, intorno al 1340; ma poco si sa della sua fanciullezza. Entrato nei francescani, studiò a Padova, a Oxford, a Parigi; [...] che tentarono di ricomporre l'unità per mezzo di un concilio. Ebbe parte principalissima in quello diPisa, dove, (il futuro Giovanni XXIII), il quale, con milizie dei Fiorentini e di Luigi II d'Angiò, ritolse Roma a re Ladislao e la sottomise ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo (App. I, p. 905)
Walter Maturi
Storico, morto a Napoli il 28 aprile 1946.
L'attività storiografica dell'O. è culminata con L'opera politica del conte di Cavour, Parte prima, 1848-1857, [...] tendeva a porre le basi per lo studio della formazione dello stato liberale nazionale in O., 1947, nn. 17-24; D. Cantimori, Commemorazione di A. O., in Ann. Scuola normale superiore diPisa, Classe lettere, storia e filosofia, serie 2ª, XVI, 1947 ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Giuseppe Stefanini
Geologo e patriotta, nato a Venafro il 20 ottobre 1805, caduto a Curtatone il 29 maggio 1848. Studiò a Napoli medicina e veterinaria con N. Covelli dal 1819 al 1825, [...] valente studioso e medico, apprese l'amore agli studî naturalistici. A 26 anni pubblicò un apprezzato Cenno della nascita di L. P., in Boll. Soc. geol. it., XXIV (1905); F. Bassani, In mem. di L. P., Napoli 1905; G. Stefanini, La scuola diPisa e i ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Siena il 19 febbraio 1900. Studiò nelle università diPisa e di Roma. È stato professore incaricato di archeologia e storia dell'arte classica nelle università di Cagliari (1929-30), [...] Pisa (1933-34) e a Firenze (1938-45). È stato direttore generale delle antichità e belle arti dal 1945 al 1947 ed è attualmente professore all'università di Cagliari. È socio nazionale dei Lincei.
Ha iniziato la sua attività scientifica con studîdi ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] e con alcune opere artistiche (pittura, musica, architettura).
Studiodi Sollers si costruisce in un dialogo continuo con la Bibbia Voci e tendenze più significative, a cura di G. Chiesa Isnardi, Pisa 1997.
Letterature slave
Il secondo dopoguerra è ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di Piero Gradenigo, noto sotto l'erronea denominazione di "Serrata del Maggior Consiglio".
Il dissidio e le ostilità con Pisa più che realizzazione, scritta con qualche vivacità, ma senza studiodi caratteri, essa è una data soprattutto per lo stimolo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] sull'identità letteraria angloamericana, Pisa 1981; I contemporanei. Letteratura americana, a cura di E. Zolla, Roma 1981 di sondare i confini fra forma riconoscibile e non oggettività. Qualità originali di molte di queste opere erano lo studiodi ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] I, 1, Roma 1903, p. 107 segg.); U. E. Paoli, Studîdi diritto attico, I: Il prestito marittimo, Firenze 1931. Per l'età di svilupparsi, su basi meccaniche, più rapidamente di ogni altra industria, così com'era avvenuto in Inghilterra. A Pisa ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] (v. roma: Età classica).
Sostanzialmente gli studidi a. classica hanno fornito dati inediti per di Gravisca e diPisa (v. oltre: Pisa-San Rossore). L'edizione di alcuni tumuli orientalizzanti dell'Etruria settentrionale e di quelli più tardi di ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] residente ad Ajaccio; mentre i giovani vanno a studiare nelle università francesi o italiane (Pisa, Roma).
Militarmente la Corsica ha un'organizzazione autonoma residente a Bastia, ma dipendente dal 15° Corpo d'armata di Marsiglia. A Bastia è pure il ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...