SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] la conquista di Enrico VI, mentre le flotte diPisa e di Genova, entrambe, al par di Venezia, era scomparsa ancora dalla coscienza dei parlanti. Ma lo studiodi queste rime ci permette di fare un passo avanti. Questa oscillazione fra e ed i ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] di dentro a quei di fuori e sospinge i ribelli nelle prime file dell'oste nemica, così di Siena come diPisa e di un primato assoluto nel campo degli studîdi greco; nel '68 la cattedra di astrologia; nel '73 la lettura di Dante, alla quale si chiama ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] in dialetto di Cingoli (1606), con uno studio sul dialetto, in Studidi filol. romanza, IX; R. Gatti, Il dialetto di Iesi, di poesia, con le vaste decorazioni di Ascoli Piceno, diPisa, di Bologna; Napoleone Parisani, con i suoi fini paesi, velati di ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] 1913; Ministero della pubblica istruzione, Relazioni della Commissione tecnica per lo studio delle condizioni del campanile diPisa, Roma 1913; G. Calza, Scavo e sistemazione di rovine, in Bull. della Comm. archeolog. com., Roma 1916; A. Palmieri ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] successivo ha visto il Museo Nazionale del Bargello impegnato in collaborazione con la Scuola Normale Superiore diPisa in sistematici studi della materia e in un organico riallestimento delle proprie collezioni (Omaggio ai Carrand, 1989). Con le ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] dei cosiddetti problemi geometrici di evoluzione, che consistono nello studiodi sistemi di equazioni di tipo parabolico definite su in honour of G. Prodi, in Quaderni della Scuola normale superiore diPisa, 1991, pp. 173-87.
L.C. Evans, J. Spruck ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] di qualche scolaro, fedele ai primi insegnamenti di lui. Nella tavola delle Stimmate di S. Francesco - inscritta: opus iocti florentini; già nel S. Francesco diPisa (Berlino, Museo): opere in cui lo studiodi finezze del colore e della luce è anche ...
Leggi Tutto
Nato a Pisa il 20 febbraio 1835, morto a Firenze il 9 novembre 1914. Ha uno dei primi posti tra i rinnovatori degli studî storici nella seconda metà del sec. XIX. In Pisa iniziò gli studîdi lettere sotto [...] e fervore e fatto anche di liberali aiuti e di paterni incitamenti non solo verso i discepoli di lettere italiane, ma verso quanti nell'università e nella Scuola normale diPisa attesero durante cinquant'anni a studî filologici e storici. A tutti ...
Leggi Tutto
Figlio di Francesco, fu detto Aretino, dalla sua patria, Arezzo, dove nacque nel 1370. Trasferitosi a Firenze, con i suoi, non dopo il 1396, ivi iniziò lo studio del greco col Crisolora e frequentò le [...] XII", in Annali della R. Scuola Normale Sup. diPisa, XXII (1910), pp. 1-174; id., La fortuna della Storia Fiorentina di L.B. nel Rinascimento, in Studi storici, XX (1891), pp. 177-195; id., La produzione volgare di L. B. e il suo culto per le tre ...
Leggi Tutto
Criminalista, nato in Lucca il 18 settembre 1805. Laureatosi in giurisprudenza a Pisa, dove ascoltò le lezioni di Giovanni Carmignani, intraprese a Lucca l'esercizio della professione forense e in seguito, [...] chiarire lo sviluppo dei suoi studî e del suo pensier0 si conservano inediti nel Museo Carrara annesso alla Biblioteca governativa di Lucca. Di uno Schema di un corso di diritto naturale tenuto nell'anno accademico 1860-61 a Pisa dà notizia G. Chicca ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...