• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
il chiasmo
lingua italiana
5154 risultati
Tutti i risultati [5154]
Biografie [2494]
Storia [654]
Arti visive [577]
Letteratura [491]
Diritto [414]
Religioni [421]
Diritto civile [260]
Medicina [247]
Lingua [169]
Archeologia [166]

Giordano da Pisa, beato

Enciclopedia on line

Giordano da Pisa, beato Domenicano (n. 1260 - m. Piacenza 1311), detto anche G. da Rivalto, non si sa bene se dal nome della famiglia o da Rivalto presso Pisa. Studiò a Pisa, Bologna e Parigi, dove dimorò probabilmente tra il [...] 1285 e il 1288; poi viaggiò, studiando e predicando, per molte parti d'Europa. Restano di lui prediche in volgare, raccolte dai suoi uditori; belle per varietà di dottrina, semplicità e vigore di forma. Beatificato nel 1833. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATIFICATO – PIACENZA – BOLOGNA – PARIGI – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giordano da Pisa, beato (3)
Mostra Tutti

Chiarugi, Alberto

Enciclopedia on line

Botanico italiano (Firenze 1901 - ivi 1960), figlio di Giulio, direttore dell'Istituto botanico di Pisa (1930), poi (1950) di quello di Firenze, socio nazionale dei Lincei (1947), direttore del Centro [...] di studio per la citogenetica vegetale del Consiglio nazionale delle ricerche; nel 1949 fondò la rivista Caryologia. Ha compiuto importanti studî di cariologia, fitogeografia, paleobotanica e particolarmente di embriologia e citogenetica vegetali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PALEOBOTANICA – CITOGENETICA – EMBRIOLOGIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiarugi, Alberto (2)
Mostra Tutti

Ghirardini, Gherardo

Enciclopedia on line

Ghirardini, Gherardo Archeologo (Badia Polesine 1854 - Bologna 1920), prof. nelle univ. di Pisa, Padova e Bologna; socio nazionale dei Lincei (1916). Mise in evidenza le antichità venete estensi; si occupò d'etruscologia e [...] illustrò monumenti di arte classica. Fondamentale per lo studio dell'età del Ferro la memoria sulla Situla italica primitiva studiata specialmente in Este (1893-1900). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BADIA POLESINE – ETÀ DEL FERRO – ETRUSCOLOGIA – BOLOGNA – ESTENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghirardini, Gherardo (2)
Mostra Tutti

algebra

Enciclopedia on line

Uno dei rami fondamentali delle scienze matematiche: in senso lato l’a. studia le operazioni, definite in un insieme, che godono di proprietà analoghe a quelle delle ordinarie operazioni dell’aritmetica. [...] penetrata in Europa essenzialmente per opera di Leonardo Fibonacci da Pisa (Liber abbaci, 1202), compie un topologiche, costituiscono i tre tipi fondamentali di strutture matematiche. Gli studi di a. moderna sviluppatisi con grande impulso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – PROPRIETÀ COMMUTATIVA – GEOMETRIA ALGEBRICA – LEONARDO FIBONACCI – SPAZIO VETTORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su algebra (9)
Mostra Tutti

Felici, Riccardo

Enciclopedia on line

Felici, Riccardo Giovanni Ferrero Felici, Riccardo. – Fisico italiano (Pisa 1819 - Lucca 1902). Sulle origini ha fatto luce la pubblicazione dei suoi documenti personali, conservati dall’Università di Pisa, Riccardo Felici. [...] A. Panajia (2014). Dal loro studio risulta che il primo documento certo della sua vita è l’atto di battesimo della Curia pisana dell’11 giugno 1819, dove risulta di genitori incogniti (e non “trovatello”). Egli quindi nacque a Pisa e non a Parma come ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPOSANTO MONUMENTALE – UNIVERSITÀ DI PISA – RICCARDO FELICI – NUOVO CIMENTO – ELETTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Felici, Riccardo (3)
Mostra Tutti

Pìria, Raffaele

Enciclopedia on line

Pìria, Raffaele Chimico (Scilla, Reggio di Calabria, 1813 - Torino 1865). Laureatosi in medicina, studiò chimica con Dumas a Parigi, dove realizzò importanti ricerche sulla salicina. Fu docente di chimica all'univ. di [...] per passare dagli amminoacidi agli ossiacidi. Vita Studiò medicina all'università di Napoli, ma poi si appassionò per le quale poco si sapeva. Prof. nell'univ. di Pisa (dal 1842), poi (1856) di Torino; a Napoli fu segretario della luogotenenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GRUPPO OSSIDRILICO – REGGIO DI CALABRIA – ACIDO SALICILICO – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pìria, Raffaele (3)
Mostra Tutti

Castelnuòvo, Enrico

Enciclopedia on line

Storico dell'arte italiano (Roma 1929 - Torino 2014). Laureatosi a Torino con A. M. Brizio, si è specializzato a Firenze con R. Longhi (1954) con la tesi poi pubblicata in un volume dal titolo Un pittore [...] Einaudi, 1989-94); ha promosso (con P. Barocchi) iniziative per lo studio e il restauro del complesso monumentale del Camposanto pisano, curando il volume Il Camposanto di Pisa (in collab. con C. Baracchini, 1996). Ha inoltre curato la realizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MATTEO GIOVANNETTI – CAMPOSANTO DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castelnuòvo, Enrico (1)
Mostra Tutti

Petrucci, Armando

Enciclopedia on line

Paleografo e storico della scrittura italiano (Roma 1932 - Pisa 2018), figlio di Alfredo. Membro dell'Académie Royale de Belgique, storico della scrittura latina, gli interessi principali di P. riguardano [...] di Roma (1956-72), poi prof. di paleografia e diplomatica nelle univ. di Salerno (1972-74) e La Sapienza di Roma (1974-91) e dal 1991 alla Scuola normale superiore di Pisa i suoi studi su scritture personali (La scrittura di Francesco Petrarca, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PALEOGRAFIA – ALFABETISMO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrucci, Armando (2)
Mostra Tutti

Dini, Ulisse

Enciclopedia on line

Dini, Ulisse Matematico italiano (Pisa 1845 - ivi 1918). Alunno della Scuola normale superiore di Pisa (1860-64), vi ebbe maestri O. Mossotti ed E. Betti. Prof. prima di geodesia e poi di analisi nell'univ. di Pisa [...] l'attività scientifica del D. fu dedicata alla geometria differenziale (studio delle superfici con un sistema di linee di curvatura piane o sferiche, e delle rappresentazioni geografiche di una superficie sopra un'altra). In un secondo più importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – ANALISI INFINITESIMALE – GEODESIA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dini, Ulisse (3)
Mostra Tutti

Badalóni, Nicola

Enciclopedia on line

Badalóni, Nicola Filosofo e uomo politico italiano (Livorno 1924- ivi 2005). Partendo da studi di storia della filosofia, applicò le categorie marxiste in chiave storicistico-gramsciana, avendo come oggetto di studio la [...] e del Settecento. Approfondì lo studio del pensiero di G. Bruno, T. Campanella e G. Vico e si dedicò all'analisi teorica degli autori marxisti. Prof. di storia della filosofia all'univ. di Pisa, fu solido punto di riferimento per diverse generazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMUNISMO – FILOSOFIA – NOVECENTO – MARXISMO – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Badalóni, Nicola (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 516
Vocabolario
stùdio
studio stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
Biorisanamento
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali