• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
il chiasmo
lingua italiana
5154 risultati
Tutti i risultati [5154]
Biografie [2494]
Storia [654]
Arti visive [577]
Letteratura [491]
Diritto [414]
Religioni [421]
Diritto civile [260]
Medicina [247]
Lingua [169]
Archeologia [166]

BUTI, Niccolò Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTI, Niccolò Felice Giancarlo Savino Nato a Pistoia il 21 febbr. 1668 da Andrea, stimato giureconsulto, fece i suoi primi studi, specie di greco e di latino, nella città natale. Ottenuta una borsa [...] la fiducia del vescovo cui offrì prestazioni ineccepibili nella redazione e pubblicazione di editti. Nel 1707, morto l'Averani, avrebbe potuto ereditarne la cattedra allo Studio di Pisa, ma fu dissuaso dall'accogliere la proposta che per tale ufficio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATHIAS, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATHIAS, Giuseppe Elvira Gencarelli Appartenente a una cospicua famiglia di israeliti emigrata dalla Spagna in Olanda e dall'Olanda in Italia, l'A. nacque probabilmente a Livorno nel 1672. Abbandonò [...] , sugli statuti e leggi toscane, tanto da meritare l'alta considerazione di Cosimo III de' Medici, del Rinuccini e dello stesso moderatore dello Studio di Pisa, il senatore Ricci. A Pisa l'A. entrò in contatto non solo con letterati ed eruditi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARDUCCI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDUCCI, Giovan Battista Roberto Cantagalli Poco o nulla si sa dei suoi primi anni e si ignora quando nacque. Viveva da lungo tempo in Francia, dove, come sacerdote, godeva di alcuni benefici ecclesiastici, [...] , soprattutto nell'ambiente intellettuale, per affidargli incarichi di carattere pubblico (ricerche di bibliotecari, per esempio, e di insegnanti per lo Studio di Pisa) nonché il disbrigo di innumerevoli affari privati. La missione diplomatica del B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Antonio Armando Sapori Nacque il 2 ott. 1495 a Firenze da Niccolò. Introdotto dal suo maestro Francesco Cattani da Diacceto, discepolo e amico di Marsilio Ficino, all'Accademia platonica degli [...] Machiavelli e l'Alamanni. Frequentò, come era in voga tra la gioventù fiorentina colta del suo tempo, lo Studio di Pisa, ove ebbe anche le funzioni di assistente del suo maestro per l'insegnamento dell'etica, della matematica e della filosofia. Uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Del Nero, Francesco

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Del Nero, Francesco Silvia Moretti Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Zanobi Guidotti. Nel 1501 divenne cognato di M., quando questi sposò Marietta, nata dal primo [...] anche quelli del padre Piero e del fratello Agostino, coinvolti, a diverso titolo, nella cura degli affari di famiglia di Niccolò. Come provveditore allo Studio di Pisa, nel 1520 D. N. favorì l’incarico a M. per le Istorie fiorentine. Lo stesso M ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – CAMERA APOSTOLICA – GIROLAMO RUSCELLI – FRANCESCO VETTORI – FILIPPO STROZZI

BARTOLOMEO da Pratovecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Pratovecchio Zelina Zafarana Nacque probabilmente verso la metà del sec. XV da ser Felice, a Pratovecchio. Compiuti gli studi forse a Firenze, dal 1470 al 1473 lesse retorica, poesia e [...] . È Lorenzo de' Medici, che nel 1472 aveva riorganizzato lo "Studio di Pisa, l'anno seguente lo chiamò, insieme con Lorenzo Lippi da Colle, alla cattedra di poetica e oratoria - posto che invano il Filelfa aveva sollecitato per sé -, con lo stipendio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARDI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Cosimo Roberto Cantagalli Nacque a Firenze da Giovanni Maria dei conti di Vernio e da Lucrezia Salviati, e fu fratello di Ainolfo, Filippo e Piero. Dotto nelle lingue antiche e moderne, si laureò [...] in giurisprudenza allo Studio di Pisa e nel 1601 fu nominato accademico della Crusca ove assunse il nome di Annaffiato, ma non risulta che abbia lasciato alcuna opera né a stampa né manoscritta. Nel 1604 divenne canonico della cattedrale di S. Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – CONTADO VENASSINO – BONIFAZIO CAETANI – CONTI DI VERNIO

PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna Vittoria Romani PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] , ibid., pp. 245-250; P. e le arti alla corte di Francia. Atti dell’incontro di studio, Pisa... 2008, a cura di C. Occhipinti, Roma 2008; A. Di Lorenzo, Sotto il segno di Correggio: due nuovi progetti per soffitti illusionistici. Una proposta per il ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAINT DENIS – FRANCESCO I DI VALOIS – CARLO CESARE MALVASIA – CATERINA DE’ MEDICI – FEDERICO II GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna (2)
Mostra Tutti

Grandi, Guido

Enciclopedia on line

Grandi, Guido Matematico (Cremona 1671 - Pisa 1742). Vestì l'abito dei camaldolesi e fu anche lettore di filosofia, e poi di teologia, a Firenze (1694-1700); quindi professore di filosofia (1700) e di matematica (1714) [...] nell'università di Pisa. È conosciuto particolarmente per le opere di matematica nelle quali, tra l'altro, divulgò i metodi infinitesimali di Leibniz e Newton, studiò le curve piane dette rodonee e le loro analoghe sulla sfera, chiamate clelie. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMALDOLESI – MATEMATICA – FILOSOFIA – TEOLOGIA – LEIBNIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grandi, Guido (2)
Mostra Tutti

COTENNA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTENNA, Vincenzo Giorgio Tori Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] , manifestando subito ingegno precoce e vivezza di interessi. Passato alla università di Pisa, studiò matematica e filosofia, dedicandosi poi agli studi di giurisprudenza in cui si laureava il 3 febbr. 1795. A Pisa frequentò ed ebbe come intimi amici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 516
Vocabolario
stùdio
studio stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
Biorisanamento
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali