• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
il chiasmo
lingua italiana
5154 risultati
Tutti i risultati [5154]
Biografie [2494]
Storia [654]
Arti visive [577]
Letteratura [491]
Diritto [414]
Religioni [421]
Diritto civile [260]
Medicina [247]
Lingua [169]
Archeologia [166]

MANETTI, Braccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANETTI, Braccio Stefano Calonaci Nacque probabilmente a Firenze nel 1607 da Giovanni di Giannozzo e da Lucrezia del senatore Braccio Ricasoli Baroni. Ebbe due fratelli, Buonagiunta, Giannozzo che gli [...] il sacerdote Vincenzio Bruni; in seguito fu istruito nella musica da Francesco Nigetti e fu allievo di Galileo Galilei allo Studio di Pisa. Anch'egli svolse una carriera nella burocrazia medicea, dove fu impiegato soprattutto nelle magistrature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARZI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARZI, Benedetto Adriana Campitelli Nacque, probabilmente intorno alla metà del sec. XIV, da un ser Arrigo (od Enrico) a Piombino; poiché la città era allora sotto il dominio di Pisa, il B. venne talora [...] istoriche della perugina università, I, 1, Perugia 1816, p. 143; E. Besta, Fonti, in Storia del diritto italiano, a cura di P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, p. 864; G. B. Picotti, Lo Studio di Pisa dalle origini a Cosimo duca, Pisa 1943, p. 20. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MASSI, Amadore

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSI, Amadore Giuseppe Schiavone – Nato a Forlì da Giacomo e da Lucia, fu battezzato il 13 apr. 1595 nell’abbazia cittadina di S. Mercuriale. Svolse l’apprendistato nella stamperia forlivese di F. [...] Evangelista Torricelli (1644), che nel 1642 era succeduto a Galileo Galilei nelle cariche di matematico granducale e di professore di matematica nello Studio di Pisa. L’intraprendenza del M. lo portò ad aprire, questa volta da solo, una succursale o ... Leggi Tutto

FAGIOLI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGIOLI (Fagellus), Gherardo (Gaddo) Cristina Bukowska Gorgoni Nacque a Pisa dal più noto giurista Giovanni, probabilmente verso la metà del sec. XIII. Studiò legge a Bologna e ivi appare il 9 genn. [...] dalle origini del podestariato alla signoria dei Donoratico, Napoli 1962, pp. 207, 213, 218, 256, 267, 282, 286, 293, 455; G. B. Picotti, Lo Studio di Pisa dalle origini a Cosimo duca, in Boll. stor. pisano, XI-XIII (1942-44), ora in Scritti vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDINI, Baccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDINI, Baccio Manuela Belardini Nacque a Firenze alla fine degli anni Sessanta del Cinquecento da un'antica e nobile famiglia della città. Il padre Tommaso, priore di S. Martino a Strada, e la [...] al G. ebbero almeno altri tre figli: Antonio, Camillo e Ottavio. Il G. studiò teologia dai padri domenicani nella città natale e frequentò lo Studio di Pisa, dove si addottorò in diritto canonico e civile, avviandosi poi alla carriera prelatizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANSIDEI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSIDEI, Baldassarre Jeanne Bignami Nacque a Perugia il 25 sett. 1555 (secondo il suo epitafio) da Alessandro, appartenente all'illustre casato degli Ansidei di Catrano. Studiò oratoria ed eloquenza [...] Lodovico Cartari. Alla morte del Cardaneti nel 1588, ereditò l'usufrutto di tutti i suoi beni e gli succedette nell'insegnamento di oratoria. Nel 1602 passò allo studio di Pisa, dove insegnò lettere greche e latine. Nel 1605, favorito dal cardinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSI, Domenico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI, Domenico Maria Enrico Stumpo Nacque a Firenze nel 1633 da Giovanni di Jacopo e da Lucrezia Salviati. Il padre, già ambasciatore di Firenze a Milano nel 1637, fu anche senatore e quindi inviato [...] già nunzio in Francia, quindi vicelegato d'Avignone e prelato domestico, e si addottorò "in ambo le leggi" presso lo Studio di Pisa. Nel 1659 è iscritto all'Accademia fiorentina. Stabilitosi a Roma, dopo la morte dello zio cardinale, fu accolto nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ANTONIO MAGLIABECHI – CAMERA APOSTOLICA – CARDINALE DIACONO

SANGALLO, Pietro Paolo da

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANGALLO (San Gallo, San Galli, Sangalli), Pietro Paolo da Marta Stefani SANGALLO (San Gallo, San Galli, Sangalli), Pietro Paolo da. – Pochissime le notizie che abbiamo intorno a questo autore: non [...] ; F. Redi, Esperienze intorno alla generazione degl’insetti, introduzione a cura di W. Bernardi, Firenze 1996, pp. 5 s.; V. Campinoti, Galileo contro Aristotele nello Studio di Pisa, in Galilaeana. Journal of Galilean Studies, III (2006), pp. 217-228 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MARCELLO MALPIGHI – GIUSEPPE DEL PAPA – FRANCESCO REDI – ATENEO PISANO

BUONAMICI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAMICI, Giovan Francesco Giancarlo Savino Nacque nel 1526 da Pietro di Matteo e da Clemenza Rocchi a Prato, dove la famiglia paterna si era trasferita nel sec. XV da Pimonte in val di Sieve. Della [...] , l'8 aprile, si laureò in utroque iure allo Studio di Pisa, dove per sei anni aveva seguito i corsi di eminenti professori, come Giovan Francesco Vergio di Pavia, Pietro Antonio di San Gimignano e i fiorentini Niccolò Guicciardini e Giovan Battista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONINI, Frosino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONINI, Frosino Claudio Mutini S'ignora il luogo e l'anno di nascita del B., che dové comunque trascorrere la giovinezza a Firenze, ove le fonti, concordemente, lo ravvisano fra i discepoli del Poliziano. [...] 1497 era nominato insegnante di grammatica e di lettere greche presso il pubblico Studio, che si riapriva in quell'anno con solennità essendovi stato incorporato lo Studio di Pisa. Nel 1498 fu riconfermato alla cattedra di grammatica greca; l'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 516
Vocabolario
stùdio
studio stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
Biorisanamento
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali