• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
588 risultati
Tutti i risultati [4708]
Storia [588]
Biografie [3155]
Religioni [540]
Letteratura [534]
Arti visive [430]
Diritto [384]
Medicina [276]
Diritto civile [265]
Musica [170]
Filosofia [103]

CALVI, Gottardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVI, Gottardo ** Nacque a Milano il 2 ott. 1818 da Giovanni Battista, nobile di origine genovese, e da Carolina Magretti. Compì gli studi elementari e ginnasiali nel collegio di Monza; frequentò poi [...] di intervenire al IV congresso degli scienziati italiani a Padova dove, alla "sezione di agronomia e tecnologia", lesse una relazione su La società di momento fu nominata una commissione con l'incarico di studiare quanto era stato fatto in Italia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARAVIGNA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAVIGNA, Pietro Piero Crociani Nacque a Catania, il 14 marzo 1876, da Salvatore e Matilde Castelli. Terminate le scuole superiori, il 1° dic. 1894 venne ammesso alla Scuola militare di Modena, dalla [...] villa Giusti, presso Padova. Dal marzo 1919 al febbraio 1928 fu insegnante titolare di storia militare alla Scuola di guerra di Torino. Fu, questo, il periodo più fecondo per la ricerca storica del M., che indirizzò i suoi studi soprattutto verso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TERREMOTO DI MESSINA – ISOLA DI CRETA – MARCIA SU ROMA – GRANDE GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAVIGNA, Pietro (1)
Mostra Tutti

CALDOGNO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDOGNO, Francesco Gino Benzoni Figlio del nobile Antonio capitano della cavalleria in Piemonte sotto il marchese del Vasto, generale di Carlo V, e di Maddalena di Alvise Antonio Franceschini, nacque [...] e per suo "studio particolare", dei confini del Vicentino coi "Tedeschi", specie col vescovato di Trento, pienamente vicentine e de' passi e de' popoli loro (pubblicata a Padova, a cura di Giuseppe e Gaetano Rossi, nell'anno 1877per nozze F. Rossi-C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTOPIANO D'ASIAGO – REPUBBLICA VENETA – ROVERETO – PIEMONTE – USCOCCHI

LUZZATTO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZATTO, Riccardo Eva Cecchinato Nacque a Udine il 4 febbr. 1842 da Mario e Fanny Luzzatto. Importante per la sua formazione fu l'esempio del padre, che nel 1848 fu l'unico membro del governo provvisorio [...] Padova, alla fine del 1859, il L. seguì a Milano il padre, reduce dalla prigionia in Moravia. Iniziò quindi a frequentare l'Università di Conclusasi l'impresa nell'Italia meridionale, riprese gli studi di diritto, ma nel 1862 tornò a vestire la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNATI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNATI, Giovanni Francesco Grete Klingenstein Nacque il 5 genn. 1723 a Rovereto, nipote dell'abate Giovanni Battista Ruele, agente imperiale per gli affari religiosi e archivista dell'ambasciata imperiale [...] presso la S. Sede. Studiò giurisprudenza a Innsbruck, Bologna, Padova e Roma e apprese perfettamente le lingue italiana, B. si adoperò per ottenere l'unificazione degli uffici di agente e di spedizioniere. In ciò non era mosso solo da considerazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANTE, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANTE, Augusto Francesco Maria Biscione Nacque a Brescia il 13 luglio 1857 da Carlo e da Rosa Benedetti. Operaio, fu nella prima metà degli anni Ottanta uno dei militanti lombardi che con maggiore impegno [...] al Circolo operaio, promosso dal Consolato a scopo di studio, discussione e ricreazione; su questa associazione ampia 1966, ad Indicem; D. Perli, Icongressi del Partito operaio italiano, Padova 1972, ad Indicem; M. Neirotti, D. A.,in F. Andreucci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLARMATI, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLARMATI, Marco Antonio Piero Craveri Nacque a Siena intorno al 1500, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. Poco sappiamo della sua giovinezza: si avviò certamente agli studi giuridici, sotto il [...] pubblica cittadina, succedette un meditato distacco, arricchito dagli studi eruditi e giuridici. Nacquero così le sue Istorie senesi, di cui ci è rimasto soltanto il primo libro, edito per la prima volta a Padova nel 1839 da Fortunato Federici e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BOVI, Bonincontro dei

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOVI, Bonincontro dei Girolamo Arnaldi Figlio di Nicolò, da Mantova, nacque a Bologna, ma trascorse la maggiore parte della sua vita a Venezia, dove numerosi documenti ne attestano l'attività di notaio [...] e Bonincontro, anche mantovano e maestro di grammatica a Padova nel 1319, al quale Albertino Mussato il testo della Hystoria è alle pp. 370-411); G. Fasoli, Nascita di un mito, in Studi in onore di G. Volpe, I, Firenze 1958, pp. 473-474; E. Faccioli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBADORI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBADORI, Donato Arnaldo D'Addario Nacque a Firenze da Gheruccio di Guido e da Lena Aglioni, nella prima metà del sec. XIV. Giurista e uomo politico, insegnò diritto nello Studio fiorentino, che lo [...] di trattare una alleanza più vasta, recandosi a Genova, a Venezia, a Ferrara, nel Montefeltro, a Verona, a Padova 296; G. Prezziner, Storia del pubblico studio, I, Firenze 1810, pp. 28 s.; G. Capponi, Storia della Rep. di Firenze, I, Firenze 1875, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIBERI, Fiore de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBERI, Fiore de' Giorgio Ravegnani Figlio di Benedetto, nacque tra il 1340 e il 1350 a Premariacco o - più probabilmente - a Cividale, in Friuli, da una famiglia originaria della vicina Premariacco. I [...] armis, sine armis, equester et pedester, a cura di G. Rapisardi, Padova 1998; Flos duellatorum 1409-2002. La pietra miliare . Manuale di arte del combattimento del XV secolo, a cura di M. Rubboli - L. Cesari, Rimini 2002 (con uno studio comparato fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI LUPATOTO – FILIPPO D'ALENÇON – NICOLÒ MARCELLO – APOSTOLO ZENO – GETTY MUSEUM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 59
Vocabolario
Trucco e parrucco
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etèreo¹
etereo1 etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali