Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] più importanti storici della seconda metà del XVI secolo. Formatosi allo Studio bolognese e poi a Modena sotto la guida, tra gli altri, metodologia durante gli anni di insegnamento a Venezia e all’università diPadova, pubblicando opere sulla ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] differenziazioni interne. Lo studiodi queste due questioni può fornire alcuni elementi di risposta a una del convegno internazionale (Roma 2-3 giugno 1987), a cura di G. Piva, F. Spantigati, Padova 1988, pp. 93-103.
18 Un’utile problematizzazione si ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] di Roma e vicecancelliere Giovanni del Poggio, già docente dello Studiodi Bologna, che era stato nominato nel 1446 arciprete di biblioteca di Pomposa, a cura di G. Billanovich, Padova 1994, pp. 272-95; Id., Dispersione dei codici e visite di umanisti ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] concludeva perciò che il ducato d’Este era stato un feudo diPadova fino al XIII secolo, e che si era trasformato in della moderna storiografia sull’Impero romano, in Contributo alla storia degli studi classici, Roma 1955, pp. 107-164, in partic. 115 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studiodi progetti ingegneristici [...] mecaniche, composto intorno al 1593 poco dopo il suo arrivo a Padova, e che circolò in forma manoscritta fino al 1634, quando ne Cinquecento, a cura del Centro Internazionale diStudidi Architettura 'Andrea Palladio' di Vicenza, Milano, Electa, 1988, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] che, come dimostrano gli appunti autografi, usava talvolta studiaredi persona. Pur riponendo intera fiducia in Gallio, luglio 1572 aveva inviato alla corte di Madrid un nunzio straordinario, il vescovo diPadova Niccolò Ormaneto, per sollecitare la ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] commercio del marmo nell’Adriatico tardoantico (IV-VI secolo d.C.). Scambi, maestranze, committenze (Tesi di dottorato, Università degli StudidiPadova, 2008).
10 Cfr. P. Liverani, Reimpiego senza ideologia: la lettura antica degli spolia dall’arco ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] stesso).
5 Sull’aruspicina cfr. Cod. Theod. IX, 16,1-2 e gli studidi L. De Giovanni, L’imperatore Costantino e il mondo pagano, Napoli 2003, e ornamenta servari»; e di Cod. Theod. XVI 10,18 (20 agosto 399), data a Padova e indirizzata al proconsole ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] era impiegata anche l'Articella salernitana. Sin dall'inizio del XIV sec., negli studia italiani di Bologna e diPadova erano eseguite dissezioni almeno una volta l'anno, mentre a nord delle Alpi tale pratica non fu introdotta nel curriculum ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] l’aristotelica Università diPadova e il patronage antiromano della Repubblica di Venezia per abbracciare quello di Cosimo II de barone d’Holbach nel 1770 (Baldini 2001, 20032).
Studidi storia della Terra e della natura, cosmogonia, cronologia, ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...