Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] 1449), I-II, Paderborn 1990, ad indicem.
Fra gli studi particolari, si segnalano:
P. Bourdon, L'abrogation de la nella lotta contro i Malatesta (1457-1463), Padova 1911.
G.B. Picotti, La dieta di Mantova e la politica dei veneziani, Venezia 1912 ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] reali diplomatiche di Pietro IV il Cerimonioso, re d'Aragona, riguardanti l'Italia, a cura di L. D'Arienzo, Padova 1971, ad du roi de Sicile André (1346-1347), in Studidi storia napoletana in onore di Michelangelo Schipa, Napoli 1926, pp. 201-219; ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] Ha ingegno ma difetta distudi pofitici che valgano ad abilitare di giudicare dell'opportunita degli Padova 1894: amico del D. e della famiglia, utilizzò un "abbozzo di autobiografia" del D. che fu visto ancora da G. B. Festari (La formaz. politica di ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] La lotta contro la Riforma in Piemonte al tempo di Emanuele Filiberto, studiata nelle relazioni diplomatiche tra la corte sabauda e la S e l'Inquisizione romana da Giulio III a Pio IV, Padova 1959.
P. Prodi, Il cardinale Gabriele Paleotti (1522-1597 ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] , pp. 332-357 passim; Studi per P. Zampetti, a cura di R. Varese, Ancona 1993, ad vocem; S. Di Noto Marrello, "Doctores". Contributo alla storia degli intellettuali, Padova 1994, ad vocem; Codices Urbinates Graeci, a cura di C. Stornaiolo, Romae 1895 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] ., Two Šulgi hymns (BC), Roma, Università di Roma, Istituto diStudi del Vicino Oriente, 1972.
Foster 1993: Foster . International relations in the Near East, ca. 1600-1100 B.C., Padova, Sargon, 1990.
‒ 1993: Akkad.The first world empire. Structure, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] card. A. F., I-III, Padova 1765; Calendar of State papers, Foreign series (1547-1561), I-IV, a cura di W. B. Turnbull - J. Stevenson soprattutto distudidi antiquariato finanziati dal cardinale. Il F. diede ai consiglieri un alto grado di autonomia ...
Leggi Tutto
Clemente XI
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa e riguardevole" [...] et des manuscrits, in Miscellanea Augusto Campana, I, Padova 1981, pp. 101-23; A. Lo Bianco, La vita di Clemente XI Albani. Venti incisioni dai disegni di Pier Leone Ghezzi, in Studi sul Settecento romano, I, 2, Committenze della famiglia Albani ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] adesione a un "sistema progressivo" fondato su studidi economia e di statistica (Scr. filos.,I, 20 s C. C. tra illuminismo e positivismo, in Ottocento tra letteratura e storia, Padova 1961, pp. 119-137; R. Fornaca, Filosofia, politica e educazione ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] così, velocemente, un severo luogo di ricerche, distudi, e anche, spesso, di impietosi esami critici; e, con G. G., Urbana, IL, 1960; A. Guzzo, Cinquant'anni di esperienza idealistica in Italia, Padova 1964; U. Spirito, G. G., Firenze 1969; A. Del ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...