CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] diocesana in Bologna durante l'episcopato del card. G. Paleotti (1566-1597), in Problemi di vita religiosa in Italia nel Cinquecento, Padova 1960, p. 332; M. Scaduto, L'epoca di G. Lainez. Il governo 1556-1565, Roma 1964, p. 523; H. Jedin, Geschichte ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] gli studidi grammatica, chiese l'abito domenicano e nel 1347 entrò nel convento pisano di S. Caterina, forse su esortazione di ; L. Gargan, Lo studio teologico e la biblioteca dei Domenicani a Padova nel Tre e Quattrocento, Padova 1971, p. 274; ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] prologo della stessa opera si ricava che fu studente di diritto canonico a Padova: «Iacobus de Theramo [...] in iure canonico pp. 187). Questa edizione è stata di recente pubblicata con uno studio sulle citazioni giuridiche (Mastroberti - Vinci ...
Leggi Tutto
COLONNA, Landolfo
Massimo Miglio
Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] , Dalle prime alle ultime letture delPetrarca, in Il Petrarca ad Arquà. Atti del Convegno distudi nel VI centenario (1370-1374), a cura di G. Billanovich − G. Frasso, Padova 1975, pp. 27 s., 37 s.; J. Coste, La topographie médiévale de la campagne ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] faceva uso del titolo di cortesia di marchese, a rigore spettante solo ai membri dell'altro ramo, aveva studiato a Roma per circa sei ritorno, a Trento, Verona, Padova e Venezia; rientrò a Jesi nell'estate 1748. Di questo viaggio lasciò una vivace ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] effettuare una ricognizione distudio per tutta l'isola, viaggio che gli permise di identificare le cause principali pp. 287, 322 n. 52; L. Del Piano, Antologia storica della questione sarda, Padova 1959, pp. VI, XII, XXII, XXV, XLVIII, LIV s., 2-7, ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] decretorum, ma non è dato sapere se si tratti di Ottone da Tonengo (Chartularium Studii Bononiensis, III, Bologna 1916, n. 165, pp. A. Paravicini Bagliani, Cardinali di Curia e ‘familiae cardinalizie’. Dal 1227 al 1254, I, Padova 1972, pp. 76-97; ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] memorie dei luoghi santi.Nei cicli affrescati trecenteschi di ambito italiano (Padova, cappella degli Scrovegni; Pomposa, abbazia) la II e dopo la caduta di Acri, "Atti del Convegno internazionale distudio, Bari 1994" (in corso di stampa).A. Rovetta ...
Leggi Tutto
LATTES (Lattes Ajò), Dante
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Pitigliano il 13 sett. 1876 da David e da Emilia Ajò.
Il padre, rimasto vedovo, si era risposato solo secondo il rito ebraico. Pertanto il L. [...] L. fu fortemente influenzato dagli anni distudio presso il Collegio rabbinico di Livorno. Fin dai suoi primi al nipote Amos Luzzatto.
Trasferitosi nel 1956 a Venezia e poi a Padova, proseguì fino all'ultimo la sua attività giornalistica. Il L. morì ...
Leggi Tutto
RANIERI DI VITERBO
TTommaso di Carpegna Falconieri
Nacque verosimilmente nel penultimo decennio del sec. XII, da una famiglia dotata di estesi possedimenti a Viterbo e nel suo contado.
Il ruolo ricoperto [...] , egli fosse stato abate delle Tre Fontane), studiò ars dictandi, divenendo abile scrittore e maestro; entrò , 453, 455; A. Paravicini Bagliani, Cardinali di curia e 'familiae' cardinalizie dal 1227 al 1254, II, Padova 1972, p. 419; N. Kamp, Capocci ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...