• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
170 risultati
Tutti i risultati [4708]
Musica [170]
Biografie [3155]
Storia [588]
Religioni [540]
Letteratura [534]
Arti visive [430]
Diritto [384]
Medicina [276]
Diritto civile [265]
Filosofia [103]

DE ANGELIS VALENTINI, Enrico Giovanni Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS VALENTINI, Enrico Giovanni Giuseppe Alessandra Cruciani Nacque a Rocca di Papa (Roma) il 14 nov. 1900 da Alessandro e da Maria Flocke e iniziò giovanissimo lo studio della musica, dapprima [...] , desideroso di affrontare la carriera concertistica, studiò con P. Boccaccini e F. Guglielmi, ambedue allievi di F. Liszt pianoforte (Padova 1960), e numerose altre composizioni per strumenti diversi. Fu inoltre autore di composizioni di più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANFERRARI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFERRARI, Vincenzo Salvatore de Salvo Nacque a Reggio Emilia il 10 ott. 1859 da Prospero e da Luigia Mussini. Iniziato lo studio del violino nella città natale sotto la guida di G. Tebaldi, fu successivamente [...] 182 s., 187 s., 238 s., 407; R. Zandonai, Epistolario, a cura di C. Leonardi, Rovereto 1983, pp. 205-303; Atti del Convegno di studi sulla figura e l'opera di R. Zandonai, Rovereto… 1983, a cura di R. Chiesa, Milano 1984, pp. 9, 12, 35, 37, 60, 125 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO EMILIA – CONTRAPPUNTO – MUSICA SACRA – RISORGIMENTO – PIANOFORTE

LUCILLA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCILLA, Domenico Daniela Macchione Figlio di Luca, maresciallo di dogana originario di Senigallia, e di Maria Sarse, nacque a Riofreddo, presso Tivoli, il 17 febbr. 1828. Sua madrina di battesimo fu [...] a Bologna e conclusi gli studi di contrappunto con A. Fabbri, conseguì il diploma di maestro compositore. Compiuta la Le nozze. Valzer (Torino 1867); Scena campestre. Fantasia, Padova s.d.). Altre composizioni strumentali: quartetto (cfr. Cametti, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOBATTI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOBATTI, Stefano Davide Latella Nacque a Bergantino, presso Rovigo, il 5 luglio 1852 da Giuseppe e Marianna Ghisellini. Abbandonati presto i corsi di ingegneria per dedicarsi interamente alla musica, [...] mai composto": Gatti, 1931, p. 271), Torino, Firenze, Padova, Brescia, fino alla ripresa in sordina del 1898 nella città dell di una definita fisionomia, è rapportabile in parte al primo Wagner (avvicinato dal G. senza un approfondito studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCANI DELL'OSSERVANZA – ACCORDO DI SETTIMA – TEATRO ALLA SCALA – GIORNALE D'ITALIA – ARRIGO BOITO

ALDROVANDINI, Giuseppe Antonio Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDROVANDINI (inesatto Aldovrandini), Giuseppe Antonio Vincenzo Luigi Ferdinando Tagliavini Nacque a Bologna nel 1672 (1673 ?). Allievo di G. A. Perti, fu aggregato nel 1695 all'Accademia Filarmonica [...] sonata a tre e del concerto strumentale, è ancora in attesa di uno studio che ne precisi la fisionomia e la vera importanza. Sinora sono Fuser nella sua antologia Classici Italiani dell'Organo (Padova 1955). Una cantata a voce sola con violini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLONCELLO – ALESSANDRIA – ALESSANDRIA – SEMIRAMIDE – BRUXELLES

MAINI, Ormondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINI, Ormondo Vladimiro Bertazzoni Nacque in una famiglia di possidenti il 16 luglio 1835 a Viadana, presso Mantova, da Angelo e Angela Guatteri. Dall'autunno 1855 al 1859 studiò canto al conservatorio [...] di studi degli esecutori. Il M. debuttò ufficialmente nel 1860 al teatro Carcano di Milano ne I lombardi alla prima crociata di quali tornò anche per più di una stagione: Ferrara, Trieste (1870); Mantova (1871 e 1878); Padova, Ancona (1873); Roma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – BASSO PROFONDO – TERESA STOLZ – DON GIOVANNI – BARCELLONA

FERRARI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Domenico Dario Ascarelli Fratello del violoncellista Carlo, nacque a Piacenza nel 1722. Tra i migliori allievi di G. Tartini, secondo solo, come vuole la tradizione, a P. Nardini, il F. si [...] composizione, che Dittersdorf considera "le più adatte per lo studio del violino". Questa notazione appare particolarmente significativa perché testimonia di una attività di compositore precedente alla pubblicazione delle prime opere (avvenuta nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EUGENIO DI WÜRTTEMBERG – BUSTO ARSIZIO – CLAVICEMBALO – STOCCARDA – KARLSRUHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Domenico (1)
Mostra Tutti

MANNA, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNA, Ruggero Pietro Zappalà Nacque a Trieste il 6 apr. 1808 (il 7 aprile, secondo Boccardi, 1908), figlio di Pietro, conte cremonese, e di Carolina Bassi, celebre cantante napoletana. Stimolato dall'ambiente [...] musicale. Dal 1815 studiò pianoforte con lo zio materno Ladislao Bassi a Milano; dal 1817 passò sotto la guida di V. Lavigna, Torino, Firenze, Bergamo, Padova, Roma e Bologna. Ambì a divenire direttore del liceo musicale di Bologna, chiedendo a tal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAFFEI, Giovanni Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Giovanni Camillo Cesare Corsi Nacque a Solofra, vicino ad Avellino, nella seconda decade del XVI secolo, in una famiglia di ricchi battiloro, orefici e possidenti. Dopo la morte del padre - [...] testamento del prozio Giovanni Paolo). Secondo Tafuri, dopo aver frequentato lo Studio napoletano, sarebbe "passato per via [di] più imparare" (p. 215) a Roma e a Padova, prima di stabilirsi a Venezia; le informazioni, riprese da Minieri Riccio, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGINI (Magini Coletti), Antonio Marco Beghelli Nacque a Jesi il 17 febbr. 1855, da Mariano e da Palmira Coletti. Trasferitosi presto a Roma, cominciò a lavorare come contabile in un'impresa commerciale. [...] di S. Cecilia, dove fu allievo di V. Persichini ed ebbe M. Battistini come compagno di studi. di Verdi a Padova (teatro dei Concordi, stagione 1882-83); presto divenne l'interprete di riferimento per il personaggio di Escamillo in Carmen di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 17
Vocabolario
Trucco e parrucco
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etèreo¹
etereo1 etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali