LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] una certa notorietà per le loro pubblicazioni a carattere scientifico e letterario-erudito.
Studiò medicina all'Università diPadova, dove ebbe contatti con esponenti di prestigio della medicina accademica quali A. Knips Macoppe e G.B. Morgagni ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Domenico
Stefano Arieti
Nacque il 5 ag. 1849 a Roccalvecce, presso Viterbo, da Pietro, medico condotto del luogo, e da Virginia Tomasetti. Dopo aver studiato nel seminario di Civita di Bagnoregio, [...] 1879, al concorso per la cattedra di dermosifilopatia dell'Università diPadova. Nominato nello stesso anno assistente presso I primi vestigi dell'insegnamento della dermatologia nello Studiodi Bologna e la fondazione della cattedra della specialità ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] diPadova ad A. Favaro per la storia della matematica, di Pisa a C. Fedeli per la storia della medicina, e ancora di Torino, di Bologna e di contribuirono in maniera determinante allo sviluppo degli studidi storia della scienza in Italia.
L'azione ...
Leggi Tutto
FASIANI, Gian Maria
Mario Crespi
Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, ove fu allievo del [...] diPadova e Boll. della Fac. di med. e chir. della R. Univ. diPadova, XI [1933], pp. 69-77, con G. Tanfani; Su di un caso di ependimoma del IV ventricolo, in Riv. di riviste di psichiatria, IL (1956), pp. 263 ss.; in Università degli studidi Milano, ...
Leggi Tutto
PELACANI, Antonio
Dragos Calma
PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento.
È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] Corpus statutorum almii studii Parmensis, Milano 1978, p. LXV); nel 1306 è invece a Bologna, in qualità di magister: proprio nell’anno nel quale la maggioranza degli studenti e dei docenti bolognesi migrò temporaneamente all’Università diPadova. Lo ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] frequentava l'istituto di anatomia patologica dell'università diPadova (Sulle alterazioni nell trimestrale di odontoiatria, XLIV [1963], pp. 11-16; in Riv. ital. di stomatologia, XVIII [1963], p. 717; in Annuario dell'Univers. degli studidi Milano ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] lezioni sul testo tenute allo Studiodi Ferrara nel 1512. Il Commento, corredato da una traduzione appositamente approntata, probabilmente ebbe la prima edizione a Roma nel 1525 (poi Basilea 1529, 1536, 1540, 1541; Padova 1553, 1564). All'ultimo ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Leonardo
Giuseppe Armocida
Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studidi medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] campo in San Giorgio in Nogaro, sezione dell'università diPadova; nel 1916-17 vi fu incaricato dell'insegnamento della che mostrava ancora tante questioni aperte e che era stato oggetto di molti studi dal 1920 in avanti, in cui il D., dopo una ...
Leggi Tutto
MAGRASSI, Flaviano
Mario Crespi
Nacque a Brescia il 30 dic. 1908, primo dei quattro figli di Artemio, chirurgo pediatra presso l'ospedale bresciano, e Teresa Prinetti, entrambi di origine piemontese. [...] di laurea in medicina e chirurgia dell'Università diPadova: qui fu allievo interno nei primi tre anni nell'istituto di Istituto sieroterapico milanese, XIV [1935], pp. 773-790; Studii sull'infezione e sull'immunità da virus erpetico; sul contenuto ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Tommaso
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe, medico e scienziato. Iniziò i suoi studi nella casa paterna e come primi maestri ebbe S. Gala, G. Liccia e, [...] medicina con S. Bartoli e con A. Manzoni, l'anatomista che il Bartoli aveva voluto far venire da Padova, e, morto il Bartoli, proseguì gli studi con L. Di Capua; si laureò in medicina a Salerno il 27 nov. 1677. In quegli stessi anni il D. si dedicò ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...