MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] , che lo distinse dal suo omonimo zio, e per Frati; ancora padovano fu per Sighinolfi. È probabile che la famiglia del M. si fosse trasferita a Padova per permettergli di frequentare lo Studio.
Dai due testamenti del M., il primo dettato nel 1452 a ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] i vizi dei nostri principi danno la chiave di capire ciò che Tacito dice"). Lo studio della medicina s'affianca e s'intreccia all' nell'esemplare posseduto dalla Biblioteca del seminario diPadova, riassumendo così l'ambizione precipua dell'opera ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] E. Mioni, Un ignoto Dioscoride miniato. Il codice greco 194 del Seminario diPadova, in Libri e stampatori in Padova. Miscellanea distudi storici in onore di Mons. G. Bellini, Padova 1959, pp. 345-376; O. Pächt, Die früheste abendländische Kopie der ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] scrisse un epigramma per l'edizione di un indice delle opere di Scoto approntato da un professore dello Studio patavino, Antonio De Fanti. Nel 1519 si laureò: un documento della curia vescovile diPadova testimonia una laurea "in artibus spectabilis ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] , I codici scientifici, in Federico II. Immagine e potere, a cura di M.S. Calò Mariani-R. Cassano, Padova 1995, pp. 155-159; A. Varvaro, Federico II e la cultura del suo tempo, "Studi Storici", 1, 1996, pp. 391-404; W. Stürner, Kaiser Friedrich II ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] gli studenti del convento fiorentino di S. Marco che il maestro Uguccione, abitante in Padova, si sarebbe recato dal 1 276-278; G. Zaccagnini, La vita dei maestri e degli scolari nello Studiodi Bologna nei secoli XIII e XIV, Genève 1926, pp. 72, 162 ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] , e proseguì i corsi nelle Università diPadova e di Vienna.
Furono per il L. anni di intensa attività intellettuale, durante i quali, pur eccellendo negli studi, coltivò una notevole varietà di interessi: pubblicò articoli su questioni letterarie ...
Leggi Tutto
Riabilitazione
Maurizio Maria Formica
Con il termine riabilitazione s'intende l'insieme dei mezzi utilizzati per restituire alla comunità quei soggetti che per qualsiasi motivo (disabilità fisica o [...] in un sistema leso sono quindi lo studiodi come è organizzato il sistema in esame di medicina fisica e riabilitazione, Torino, UTET, 1995.
v. vojta, Die cerebralen Bewegungsstörungen im Säuglingsalter, Stuttgart, Enke, 1974 (trad. it. Padova ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] Synopsis de opobalsamo orientali (pubblicato poi in italiano a Padova nel 1643) e, poco dopo, una seconda opera fino al 1763.
Anche questo libro voleva essere uno strumento distudio e di diffusione della scienza in cerchie sempre più vaste. Il D. ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] , all'Università diPadova il 3 marzo 1794, vi resse la cattedra di chirurgia teorico-pratica fino al 1806, quando fu nominato professore di istituzioni chirurgiche e di ostetricia. Nella nuova sede universitaria si dedicò a vari studi, che dettero ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...