CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università diPadova, curando anche lo studio [...] .: 1863-1963: I cento anni del C.A.I., Milano 1963, p. 951; per il periodo della guerra mondiale: G. Chimentan, San Donà di Piave e il suo mandamento nella bufera, Treviso 1926, p. 886; G. Giuriati, La vigilia, Milano 1930, p. 318; G. Scarabello, Il ...
Leggi Tutto
LENZONI, Carlo
Simona Mammana
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella ("gonfalone" della Vipera), il 13 febbr. 1501 da Simone di Noferi e Caterina Marsuppini. Perduto il padre all'età di [...] di astrologia, si interessò di geniture, come testimonia una lettera del 22 genn. 1531 di A. Caro al Varchi. Attese allo studio della filosofia seguendo le lezioni didi ispirazione bembesca, che, diffuse dall'ambiente degli Infiammati diPadova, ...
Leggi Tutto
GHINI (Glinci), Leonardo
Anna Siekiera
Nacque a Cortona intorno al 1535.
Il proavo Simone Ghini arrivò nella città toscana da Perugia alla metà del sec. XIII. Di parte guelfa, i Ghini nel 1258 parteciparono [...] . Cascio Pratilli, L'Università e il principe. Gli Studidi Siena e di Pisa tra Rinascimento e Controriforma, Firenze 1975, pp. 29 secolo, I, Padova 1981, pp. 503 s.; L. Borsetto, L'"Eneida" tradotta. Riscritture poetiche del testo di Virgilio nel XVI ...
Leggi Tutto
DANIELE da Capodistria
Maria De Marco
Nacque probabilmente a Capodistria nellaprima metà del sec. XIV.
In mancanza di altre notizie relative a D., non resta che fare riferimento al suo unico scritto [...] anche in ambienti decentrati, come l'Istria, ma dominati dall'influsso veneziano e padovano: lo studio delle norme era integrato con esercizi di composizione e con la lettura d'autori variamente assortiti. Allo stesso ambito culturale, già ...
Leggi Tutto
GIZZI, Giovanni Giuseppe
Stefano Gizzi
Nato a Ceccano, nel Frusinate, il 25 dic. 1863 da Emilio e Maria Sodani, apparteneva al casato del cardinale Tommaso Pasquale Gizzi, già segretario di Stato di [...] di Pavia, insegnando poi estetica, come ordinario, nell'Università diPadova.
Studioso di vastissima erudizione e di scienza multiforme, si sforzò di con gli studidi letteratura e di storia dell'arte intervenendo su questioni di critica dantesca ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Salvatore
Sabina Magnani
Nacque a Piacenza l'8 dic. 1689 da Alessandro e Elisabetta Gabrielli, ambedue bolognesi.
Di famiglia molto agiata, poté compiere i primi studi letterari a Roma, [...] e XV. Grazie ai suoi studidi grammatica, il C. fu accolto nell'accademia del marchese Orsi, tra le più esclusive e qualificate della cultura bolognese del tempo e fu chiamato in cattedra dall'università diPadova. Ma egli preferì restare a Bologna ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTI, Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel dicembre del 1802 da Gaetano ed Elisabetta Venturelli. Di famiglia di modeste condizioni, egli venne avviato alla carriera ecclesiastica e si dedicò [...] Seguirono altri studidi storia ecclesiastica armena (L'Armenia, Firenze 1841; Storia ecclesiastica armena, ibid. 1842) non privi di una del Cicogna.
Di scarso valore anche la sua Storia diPadova dalla sua originesino al presente (Padova 1874-75) ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio, il Giovane
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Oretta Niccolini il 17 genn. 1533. Di debole complessione e di salute cagionevole, fu destinato fin dalla fanciullezza [...] 1564, commentando, a quel che sembra, l'Alighieri e il Boccaccio.
Nel 1567 fu a Padova, ove frequentò i più noti letterati di quello Studio, e fra gli altri Sperone Speroni, Francesco Robortello e Giovan Vincenzo Pinelli. Tornato a Firenze, veniva ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Dino
Antonio Carrannante
Nacque il 14 nov. 1862 a Venezia, da Antonio, medico, che aveva prestato la sua opera nei moti del 1848 a Venezia, e da Matilde Badoer, di famiglia patrizia veneziana. [...] dell'Università diPadova. Trasferitosi nel 1882 all'Università di Bologna, fu irresistibilmente attratto, anche per influenza di G. Carducci (di cui seguì assiduamente le lezioni) e del suo ambiente, verso gli studi letterari.
Nel 1884 ...
Leggi Tutto
PASINI, Giuseppe Luca
Alessandro Catastini
PASINI, Giuseppe Luca. – Nacque il 18 ottobre 1687 a Padova; non sono noti i nomi dei genitori. Compì la sua istruzione presso il seminario della sua città [...] , nella chiesa di S. Maria degli Angeli.
Pasini sottolineò l’importanza della conoscenza dell’ebraico per lo studio delle Sacre Scritture anzitutto in De praecipuis SS. Bibliorum linguis et versionibus polemica dissertatio, Padova 1716, opera ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...