LEONE, Ambrogio
Leendert Spruit
Nacque a Nola, presso Napoli, nel 1458 o 1459 da Marino, che esercitava la mercatura, e da Marchisella Balletta. Compì i primi studi probabilmente in uno dei conventi [...] 'anno. Nel 1505 si stabilì con il figlio Camillo nel sestiere di S. Marco a Venezia, dove esercitò la professione medica. Iniziò lo studio del greco con M. Musuro (professore di greco a Padova e dal 1509 a Venezia) e divenne tanto esperto da meritare ...
Leggi Tutto
LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco
Fiammetta Cirilli
Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico.
Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] poetiche.
Il L. studiò lettere latine e greche nella città natale, frequentando sia le scuole pubbliche sia, in privato, le lezioni di Sebastiano Fausto da Longiano. Passò quindi all'Università diPadova, dove ebbe come maestro di eloquenza greca e ...
Leggi Tutto
BREGOLINI, Ubaldo
Nereo Vianello
Nacque a Noale (Venezia) il 15 maggio 1722 da Andrea e da Anna Tibaldi. A nove anni fu mandato dal padre, uomo non digiuno di lettere, dalla natia Noale, allora nel [...] territorio del Trevigiano, nel seminario diPadova, dove compì gli studidi diritto, acquistandosi fin da allora rinomanza per il vigore della, dialettica e dell'eloquenza estemporanea, di antica tradizione veneta (fu apprezzato, in questo periodo, ...
Leggi Tutto
BELLONI, Antonio
Carmine Jannaco
Figlio di Gio. Battista e di Marina Maggioni, nacque il 19 dic. 1868 a Padova, ove si i laureò in lettere nel 1891. Ordinario di materie letterarie dal 1892 nelginnasio [...] critica letteraria (Milano 1903), dedicata a G. Mazzoni, che raccoglie brevi studi editi e inediti di vario argomento (Dante, la storia letteraria diPadova, Tasso, Testi, Marino, Foscolo, Leopardi), e L'umano e il divino nei Promessi Sposi (Torino ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Guglielmo
Giovanni Pellizzari
PAGELLO (Paiello), Guglielmo. – Nacque a Vicenza intorno al 1417 dal nobile Pagello de Pagelli, figlio di Giacomo.
La sua era una famiglia cospicua, con seggi [...] hafniensis, Copenhagen 1926, pp. 384 s.; M. Guiotto, Storia dell’Università diPadova nel secolo XV. Notizie tratte dall’archivio notarile diPadova, tesi di laurea, Università degli StudidiPadova, a.a. 1961-62, I, 269; II, nn. 1964; 2157, 2251 ...
Leggi Tutto
BROGNOLIGO, Gioacchino
Giovanna Sarra
Di nobile famiglia, nacque a Verona il 14 dic. 1867 da Claudio e Teresa Dal Bono, e fin dall'adolescenza ebbe amore per i libri, che attingeva all'avita ricchissima [...] , i caratteri e gli scopi dei più importanti centri distudi e focolai di cultura in tutta la regione (l'università diPadova, il Regio Istituto veneto di scienze lettere e arti, la Regia Deputazione di storia patria, l'Ateneo veneto e la sua rivista ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Tommaso
Claudio Chiancone
Nacque a Venezia il 27 luglio 1799 da Luigi, impiegato del tribunale di Venezia, meccanico e inventore, e da Anna Zerman. Compì i primi studi nel 1808 al liceo convitto [...] facoltà filosofica e poi giuridica dell'Università diPadova; infine a Pavia, dove conseguì la laurea in giurisprudenza il 14 ag. 1820.
Tornato in Veneto, iniziò un periodo di tirocinio legale presso lo studiodi un avvocato; nel 1823, però, il suo ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Francesco
Gerardo Bianco
Nato a Thiene (prov. di Vicenza) il 31 genn. 1820 da Bortolo Corrado e da Giovanna Tescari, e battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Gaetano, compì a Padova [...] S. Gaetano, Libro XVIII dei battezzati dal 1812 al 1822; Annuario della R. Univers. degli studidiPadova, anno accad. 1888-89, pp. 262 s.; F. Pellegrini, Commemor. del prof. ab. F. C. letta nella tornata del 23 maggio 1889 del Veneto Ateneo, Venezia ...
Leggi Tutto
CORREGGIAIO (Corriggiai, Correggiari, Coreciaro, Corezaro), Matteo
Pasquale Stoppelli
Nacque sul finire del XIII sec. e visse nella prima metà del successivo.
Queste generiche referenze cronologiche [...] mai iscritto nel Ruolo dei cittadini diPadova (pubblicato da G. Grion, in Delle rime volgari. Trattato di Antonio da Tempo, Bologna 1869, . Lo studio più attendibile su questo argomento, di A. Tartaro, assegna al C. non più di tredici componimenti ...
Leggi Tutto
FIAMMAZZO, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fonzaso (prov. di Belluno, ma diocesi diPadova) il 4 ag. 1851, da Odilone, fabbriciere e organista della parrocchiale del paese, poi anche giudice [...] l'università diPadova.
Nel 1875 iniziò l'insegnamento come istitutore nel collegio-convitto comunale (poi nazionale) di Cividale ", Firenze 1899, frutto dell'esame e dello studiodi ventiquattro volumi manoscritti della Marciana. Lo Scartazzini. che ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...