DE ROSSI (de Rubeis, Rubei), Giovanni Antonio
Elisa Mongiano
Nacque ad Alessandria nel 1489; dal luogo di origine fu in seguito spesso indicato come l'Alessandrino. Conseguito il dottorato utriusque [...] 1757, III, pp. 117, 134; T. Vallauri, Storia delle università degli studi del Piemonte, Torino 1845, I, p. 969; P. Salvatico, Guida diPadova e dei suoi principali contorni, Padova 1869, pp. 166 s.; A. Gloria, I più lauti onorari degli antichi ...
Leggi Tutto
BERTACHINI (Bertacchini), Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Fermo nel Piceno intorno al 1448. Giovanissimo, frequentò l'università diPadova, dove ebbe maestri Francesco Capilisti e Antonio Roselli, [...] pratiche e divulgative: la vastità della sua struttura e la chiarezza dell'esposizione lo resero utile strumento distudio e di applicazione del diritto e ne consentirono una larghissima diffusione. Dell'opera infatti vennero pubblicate entro la fine ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA (Botticella, Butigella), Girolamo
Piero Craveri
Nacque a Pavia nel 1470 da famiglia patrizia. Già un Cristoforo e un Gian Pietro Bottigella avevano tenuto, alla metà del sec. XV, corsi di [...] del B. non dovette tuttavia andar oltre, il 1504, quando lo troviamo nei Rotuli dell'università diPadova.
Nel 1509 il B. tornava ad insegnare nello Studio della città natale. Ma proprio a quell'anno risalgono i suoi rapporti con la corte francese ...
Leggi Tutto
CAPITANI (Cataneo, de Capitaniis, Capitani de Crispi, de Crespis, Crispo de Capitanei), Giovanni
Mirella Tocci
Figlio di Antonio o di Amico, nacque nella prima metà del sec. XIV a Milano o a Pavia (le [...] esempio, stipulò un contratto di locazione a nome di Anselmo Rozio, professore e canonico della cattedrale diPadova, dal quale contratto risulta che abitava in via di S. Caterina). Pare che nel 1374 sia passato allo Studiodi Pavia dove, almeno per ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Pompeo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma da Giovanni Giacomo. La data della sua nascita è con ogni probabilità il 2 marzo 1552, anche se un documento contemporaneo della corte di Madrid la fa [...] risalire al 1548, il Moroni al 1541 e lo Spampanato addirittura al 1532.
Studiò a Perugia, Bologna e Padova: nello Studiodi quest'ultima città si addottorò in diritto civile e canonico. Tornato a Roma, esercitò a lungo l'avvocatura ordinaria e ...
Leggi Tutto
GALVANI, Alessandro
Guido Dall'Olio
Nacque nel 1556, ultimo dei cinque figli (quattro maschi e una femmina) di Bartolomeo e di una Ludovica di cui s'ignora il cognome, con ogni probabilità a Cento nel [...] più alto - il G. passò a insegnare presso l'Università diPadova, dove iniziò allo studio della giurisprudenza anche suo figlio Marco Aurelio, destinato a seguire le orme paterne.
Il G. morì a Padova il 9 nov. 1616 e fu sepolto con grandi onori nella ...
Leggi Tutto
Giurista (Bologna 1270 - ivi 1335). Studiò in patria con Francesco d'Accursio e Dino, ma per motivi politici non poté giungere al dottorato, che gli fu invece conferito ad Aix-en-Provence (1297). Fu poi [...] l'anno dopo ad allontanarsene. Insegnò successivamente a Padova, Siena, Perugia, Napoli e di nuovo a Bologna dal 1321. Le sue opere a diffondere in Italia i nuovi metodi che si erano affermati nelle scuole oltramontane per lo studio del diritto. ...
Leggi Tutto
Giurista (Siena 1401 - ivi 1467), professore a Siena e a Padova. Fu soprattutto un canonista, ma non trascurò lo studio del diritto civile. Intelletto versatile, si occupò anche di storia, di poesia, di [...] pittura e scultura; ma le sue opere d'arte andarono in gran parte perdute. Scrisse importanti consilia, raccolti in 4 volumi, e i trattati De iudiciis, De testibus, De oblationibus ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] , XXXIV (1921), p. 336 segg.; U. E. Paoli, Studidi dirittico attico, Firenze 1930, p. 265 segg. Per il diritto , L. Livi ha segnalato alcune comunità israelitiche italiane (Mantova, Padova, Ferrara, Reggio Emilia), nel cui complesso è discesa a 4 ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] de droit, ecc., 1930; C. Longo, L'hereditatis petitio, Padova 1933.
Diritto intermedio.
1. Alto Medioevo. - L'ordine delle 13. Sul diritto di rappresentazione: A. Bianchi, Il diritto di rappresentazione e di accrescimento studiato nelle fonti romane ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...