CEFALI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque a Ferrara nel 1511 (o nel 1512, se si sposta la data di morte), e vi seguì gli studi giuridici, conseguendo la laurea nel 1537.
La sua formazione, avvenuta in [...] ai docenti dello Studiodi Ferrara, Ferrara 1970, ad Indicem. Una testimonianza sulla data di morte è in E. Martellozzo Forin, A. Buzzacarini e il cod. D 62 della Bibl. capitolare diPadova, in Quaderni per la storia dell'Univ. diPadova, I (1968), p ...
Leggi Tutto
MARTINO da Gemona
Andrea Tilatti
MARTINO da Gemona. – Nacque verso la metà del XIV secolo a Gemona, terzo centro urbano, dopo Udine e Cividale, del principato aquileiese. Il padre, Franceschino, era [...] Bologna 1885, pp. 25 s.; Monumenti della Università diPadova, a cura di A. Gloria, Padova 1888, I, p. 352; II, pp. 69, 79; I rotuli dei lettori legisti e artisti dello Studio bolognese…, a cura di U. Dallari, IV, Bologna 1924, p. 12b; P. Zambeccari ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Lando
Marco Mantello
Nacque a Sansepolcro il 2 giugno 1855, da Pietro e Amelia Camaiti. Svolse gli studi secondari ad Arezzo. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Pisa, seguì le lezioni [...] ai glossatori.
È per altri versi significativo il discorso tenuto a Padova il 27 nov. 1890: L'Università e la libertà (Padova 1890). Qui si richiamano l'esigenza di uno studio diretto delle fonti romane e il ruolo svolto dalle università europee ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Marco
Paola De Peppo
Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Venezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova di Giovanni [...] di Maffio, e Pietro (quest'ultimo, scrittore celebre, fu arcivescovo di Candia nel 1423, vescovo diPadova dal '28 e partecipò ai concili di e l'Oratio pro principio Studii Patavini (King). Fu corrispondente, tra gli altri, di Marco Bembo (una lettera ...
Leggi Tutto
CURTAROLO, Guglielmo
Benjamin G. Kohl
Nacque verso il 1320, probabilmente a Padova, da Pietro di Enrico. Non è dei tutto chiaro il rapporto fra il C. e' il contemporaneo favorito dei Carraresi, Nicolò [...] . 1343. Nulla poi sappiamo del C. fino al 1362, quando fu ammesso al Collegio dei giudici diPadova. Conseguì la licenza in diritto civile dallo Studiopadovano solo il 10 genn. 1372. Benché il C. sia chiamato "doctor" in parecchi documenti, non è ...
Leggi Tutto
FACHINEI (Facchinei), Andrea
Viviana Ventura
Nacque a Forlì da Bernardino, intorno alla metà deL sec. XVI. Sembra appartenesse a una famiglia patrizia, non aliena da una certa tradizione negli studi [...] di diritto. Studiò a Padova con insigni giuristi come T. Deciani e G. Cefali e si addottorò prima del 1579. Sposò Camilla, figlia del celebre medico G. Mercuriale, dalla quale ebbe Barnardino, Filippo e Girolamo, che furono come lui giuristi, nonché ...
Leggi Tutto
DALLE API, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Montagnana, nel Padovano, attorno alla metà del XIV secolo. Il padre, Antonio di Francesco, apparteneva a famiglia cospicua, i cui beni, consistenti soprattutto [...] sulla vita privata risultano i documenti che lo riguardano, in gran parte atti notarili. Studiò diritto presso l'università diPadova; il 9 sett. 1384 aveva già conseguito la licenza in diritto civile e, successivamente, continuò a frequentare ...
Leggi Tutto
CASALESCHI Petrocino (Petrachinus, Petrucinus de Casalecchio, Petrocinus de Casaleclo, Petroccinus Casaleschi, Petrocino Casaleschi di Ferrara, Petrocino Casalesco, Petrochinus Casalescus, Petrocinus, [...] dicembre del 1347 fu aggregato al Collegio dei dottori giuristi dello Studiopadovano; nel marzo del 1348 figura come assistente all'esame di Giorgio Halpeze e al dottorato di Achino Orsi Carnelli di Chioggia, e il 10 aprile dello stesso anno, quale ...
Leggi Tutto
BORGASIO, Paolo
Roberto Zapperi
Appartenente ad una famiglia originaria di Limassol, nacque a Feltre nel 1466 da Giovanni Vittore, giurista che fu podestà di Trento, e da Corona Brandelizi. Studiò legge [...] la diocesi diPadova per conto dell'arcivescovo Francesco Pisani, ma non è noto fino a quando lo tenne. Certo è che il 14 luglio 1539 resignò il vescovato di Limassol e si ritirò a vita privata, stabilendosi a Feltre per dedicarsi agli studi.
Morì a ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
Adriana Campitelli
Nacque, probabilmente intorno alla metà del sec. XIV, da un ser Arrigo (od Enrico) a Piombino; poiché la città era allora sotto il dominio di Pisa, il B. venne talora [...] diritto civile nel 1398 presso l'università di Perugia, nel 1407 presso quella di Pisa; nel 1408 leggeva diritto civile a Padova, dove sarebbe rimasto sino alla morte, mentre per gli Studidi Firenze e di Siena, dove alcuni autori sostengono che egli ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...