GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] di fare avere il diritto mediante l'atto di disposizione. Di notevole importanza anche la monografia Del rischio e pericolo nelle obbligazioni (Padova e Bibl.: Studi in memoria di G. G., Milano 1994 (con ampia bibl. di e sul G. e saggi di G. Benedetti ...
Leggi Tutto
Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] a disposizione gli studidi sonorizzazione, sincronizzazione e doppiaggio e gli stabilimenti di sviluppo e stampa A. Fragola, La cinematografia nella giurisprudenza, Padova 1966.
A. Fragola, Appunti di diritto cinematografico, Roma 1970.
L. Della ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Niccolò
Mauro De Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] . 155; F. M. Renazzi, Storia dell'Univers. degli studidi Roma detta comunemente La Sapienza, Roma 1803, I, p. Cornelii Galli Hendecasyllabi, in Tra latino e volgare. Per C. Dionisotti, Padova 1974, II, p. 546 (e in Id., Scritti medievali e ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] la vita, ma da cui non ebbe figli. Frattanto, a conclusione degli studi che, secondo il Liruti (p. 338) avrebbe cominciato prima della nascita di Romolo, si era addottorato a Padova prima in filosofia e arti liberali, poi in diritto civile e canonico ...
Leggi Tutto
GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] Studio fiorentino gli fu affidato, in quanto studente d'eccezione e salvo omonimie, il corso sulle Istituzioni per l'anno 1414-15, con il piccolo salario di 30 fiorini. Attorno a questa data è possibile che egli abbia brevemente soggiornato a Padova ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] dignità rispetto a quelle di Parigi, Padova, Siena, Vienna e poche altre. Il M. esamina poi gli ampi diritti del Collegio dei legisti, autorevolissimo per presenza negli organi del tribunale e dello Studio e per nomi di grandi professori. Mentre il ...
Leggi Tutto
NENNA, Giovan Battista
Raffaele Girardi
NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] a Bologna fece parte della delegazione barese inviata da Bona alla cerimonia per l’incoronazione di Carlo V imperatore. Nel 1531 era ancora «legum scholaris» dello Studiopadovano. Nel 1532 si addottorò in Leggi e nello stesso anno tenne una lectura ...
Leggi Tutto
Riserva di codice
Giuseppe Riccardi
L’introduzione del principio della riserva relativa di codice appare, nelle scelte del legislatore del 2018, un tentativo di razionalizzare il sistema penale, arginandone [...] , i volumi curati da Donini, M., La riforma della legislazione penale complementare. Studidi diritto comparato, Padova, 2000; Id., Modelli ed esperienze di riforma del diritto penale complementare, Milano, 2003.
7 Per una condivisibile critica sul ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] amministrazione (In tema di "silenzio" e di giurisdizione esclusiva, in Il Foro italiano, 1932 e Il "silenzio" della pubblica amministrazione ed i suoi effetti processuali, in Studi in onoredi F. Cammeo, I, Padova, 1933, ora entrambi in Studi, II, pp ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Ida Raiola
Prescelto come modello preferenziale di semplificazione dell’attività amministrativa e oggetto di continui [...] ambiguità del testo, è attualmente allo studio del legislatore un’ulteriore ipotesi di modica del testo del comma 10 dell amministrativo, Rimini, 2005, 1008; Galli, R., Corso di diritto amministrativo, Padova, 2004, 858.
16 Cfr. Cons. St., sez. ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...