PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] la nuova sensibilità storiografica di cenacoli come quello di Albertino Mussato a Padova, e a quanto Manoscritti giuridici napoletani del Collegio di Spagna e loro vicende fra Quattro e Cinquecento, in Id., Studidi Storia delle Università e della ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] Gentile del 1923, dal T.U. del 1933 alla legge sulla liberalizzazione dei piani distudio del 1969, dal d.l. 1.101973, n. 580 convertito nella l. Crisafulli, Padova, 1990; Cassese, S.-Mura, A., Artt. 33 e 34 Cost., in Branca, G. (a cura di), ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] , con obbligo per il nipote di restituzione della somma percepita in caso di mancato conseguimento della laurea nel tempo stabilito. Il G. si diede pertanto allo studio del diritto civile e canonico, dapprima a Pisa, poi a Padova, e infine a Ferrara ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] ed è in corso di raccolta presso l'istituto distudi storici della facoltà di giurisprudenza dell'Università di Macerata.
Oltre a M I Regolamenti penali di papa Gregorio XVI per lo Stato pontificio (1832), a cura di S. Vinciguerra, Padova 1998, pp. ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] G.U. 10.1.1995).
Bibliografia essenziale
Studidi diritto internazionale dell’economia, a cura di G. Porro, Torino, 2006; Adinolfi, G., L’Organizzazione Mondiale del Commercio. Profili istituzionali e normativi, Padova, 2001; The IMF and Its Critics ...
Leggi Tutto
La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU]
Mario del Vaglio
Con la legge di stabilità 2014 è stata istituita l’imposta unica comunale (IUC). Tuttavia, con la dicitura “Imposta unica comunale”, [...] didididididi produrre rifiuti urbani. Nel caso di utilizzo didi centri commerciali integrati e didididi diritti reali dididi fatto, consente didi cui al d.lgs. 30.12.1992, n. 504. Sul punto si veda diffusamente, Marini, G., Contributo allo studio ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] Filippo Maria Visconti lo Studio venne trasferito nella città di Pavia. Egli si laureò in giurisprudenza probabilmente fra il 1417 e il 1418, dopo aver frequentato a Padova la scuola-convitto di Gasparino Barzizza. Nel 1418 fu ascritto al Collegio ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] e talvolta alternative. Nel 2006 il Gruppo diStudio costituito all’interno della Commissione per il , 2012, 60 ss.; Quadri, R., La sudditanza nel diritto internazionale, Padova, 1935; Remec, P.P., The position of the individual in international ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina i profili di diritto internazionale privato concernenti l’istituto del matrimonio. In particolare, si concentra sulla disciplina contenuta nella legge 31.5.1995, [...] sistema italiano di diritto internazionale privato) non può prescindere dallo studio delle influenze che R.-Mosconi, F.-Clerici, R. (a cura di), Commentario del nuovo diritto internazionale privato, Padova, 1996, 143 ss.; Saravalle, A., Articolo 28 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] .
La vita
Vassalli nacque a Roma il 7 settembre 1885. Studiò all’Università di Siena, dove si laureò con lode il 3 luglio 1907 con di Filippo Vassalli in margine a taluni progetti del libro delle obbligazioni, Padova 1990.
P. Grossi, Il disagio di ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...