STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] Friedrich, C.J. (a cura di), Studies in federalism, Boston-Toronto 1954 (tr. it.: Studi sul federalismo, Milano 1959).
Calhoun, J federale, Padova 1939.
Oates, W.E., Fiscal federalism, New York 1972.
Spinelli, A., Il manifesto di Ventotene (1944 ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] relazioni culturali abbastanza strette con la Congregazione di St-Maur in Francia. A Padova il futuro papa approfondì le sue conoscenze del latino, del greco e dell'ebraico e venne avviato agli studi teologici in un clima spiccatamente giansenista e ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] 1449), I-II, Paderborn 1990, ad indicem.
Fra gli studi particolari, si segnalano:
P. Bourdon, L'abrogation de la nella lotta contro i Malatesta (1457-1463), Padova 1911.
G.B. Picotti, La dieta di Mantova e la politica dei veneziani, Venezia 1912 ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] indagine sulle associazioni è stata particolarmente rilevante negli 'studidi comunità'. Essa ha consentito una più profonda comprensione
Galgano, F., Le associazioni, le fondazioni, i comitati, Padova 1987.
Lagarde, H., Droit commercial, vol. II, t ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] sociali e valori individuali, Milano 1977).
Barone, E., Studidi economia finanziaria, in "Giornale degli economisti", 1912, XXIII, : principî, Milano 1969, 1975².
Parravicini, G., Scritti scelti, Padova 1986.
Peacock, A.T., Shaw, G.K., The economic ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...]
Hobsbawm, E.J., Labouring men, London 1964 (tr. it.: Studidi storia del movimento operaio, Torino 1972).
Hobsbawm, E.J., Worlds di classe e coscienza sociale, Torino 1966).
Paci, M. (a cura di), Immagine della società e coscienza di classe, Padova ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] dididididi Lisbona del marzo del 2000 di avviare uno studio sulla futura evoluzione della protezione sociale in un'ottica dididi età, previo versamento di 42 anni didididi sotto di una qualsiasi soglia capace di generare problemi finanziari di ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] ,Milano 1888, pp. 80 ss.;L. Cossa, Introduzione allo studio dell'economia Politica,Milano 1892, pp. 238 ss.;G. Ricca Salerno, Storia delle dottrine finanziarie in Italia,a cura di S. Guccione, Padova 1960, pp. 174-181; Gli accademici georgofili e la ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] Pergola, A., L''empirismo' nello studio dei sistemi federali: a proposito di una teoria di Carl Friedrich, in "Diritto e di diritto comparato, Torino 1987.
Lucatello, G., Lo Stato federale, Padova 1939.
Lucatello, G., Federazione e confederazione di ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] veneziano del secolo XIII, in AA.VV., Viridarium floridum. Studidi storia veneta offerti dagli allievi a Paolo Sambin, Padova 1984, pp. 355-363. Come esempio della situazione di passaggio può vedersi l'elenco delle fonti edite enunciato in avvio ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...