• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3424 risultati
Tutti i risultati [7169]
Biografie [3424]
Diritto [848]
Storia [771]
Religioni [680]
Arti visive [657]
Letteratura [641]
Medicina [434]
Diritto civile [398]
Filosofia [196]
Musica [202]

Mocenigo, Alvise IV

Enciclopedia on line

Mocenigo, Alvise IV Doge di Venezia (Venezia 1701 - ivi 1778). Nel 1739 sposò Pisana Cornaro, appartenente ad una delle famiglie più influenti nella vita politica veneziana. Ambasciatore a Roma, Madrid e Napoli, procuratore [...] il sostegno assicurato alle attività produttive agricole mediante l'istituzione di una cattedra di agronomia allo Studio di Padova, la creazione della Deputazione all'agricoltura e la promozione di accademie agrarie nei varî capoluoghi dello stato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCURATORE DI SAN MARCO – AGRICOLTURA – DANIMARCA – AGRONOMIA – AMERICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mocenigo, Alvise IV (2)
Mostra Tutti

Dolfìn, Giovanni

Enciclopedia on line

Dolfìn, Giovanni Cardinale (Venezia 1545 - ivi 1622). Fin da giovane prese attiva parte alla vita politica di Venezia, ricoprendo importanti incarichi in patria e all'estero: fu ambasciatore veneto in Polonia e Spagna [...] a Vienna, a Roma (1595), a Madrid (1598), procuratore di S. Marco e riformatore dello studio di Padova e savio del Consiglio (1598). Poi, abbracciata la vita ecclesiastica, fu vescovo di Vicenza (1603) e, creato cardinale (1604), fu per lunghi anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE – POLONIA – VENEZIA – BELLUNO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dolfìn, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Maggi, Vincenzo

Enciclopedia on line

Filosofo e letterato (n. Brescia - m. Ferrara 1564 circa). Insegnò allo studio di Padova e poi in quello di Ferrara. Il suo commento alla Poetica di Aristotele (1550), in cui, tra l'altro, cerca un accordo [...] fra la dottrina peripatetica e la morale cattolica, ebbe notevole importanza ai suoi tempi. A lui, come al massimo rappresentante dell'aristotelismo del suo tempo, nel 1563 si rivolse B. Telesio per avere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELISMO – ARISTOTELE – BRESCIA – FERRARA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maggi, Vincenzo (3)
Mostra Tutti

Cavalli, Marino

Enciclopedia on line

Uomo politico e diplomatico veneziano (Venezia 1500 - ivi 1573). Alternò importanti incarichi all'interno dello stato a un'intensa e proficua attività diplomatica. Fu capitano di Brescia (1530 e 1552) [...] in Candia (1571), ma soprattutto, a più riprese (1550-58, 1560-62, 1570-72), riformatore dello Studio di Padova, cui cercò di dare, specie nell'ambito degli studî di diritto e di medicina, una organizzazione più moderna, come primo passo, essenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – FERDINANDO I – FRANCESCO I – CARLO V – BRESCIA

Triónfo, Agostino

Enciclopedia on line

Filosofo e teologo (Ancona 1243 - Napoli 1328). Agostiniano, insegnò a Parigi (1305-07) e fu reggente dell'univ.; in questo periodo prese parte alle polemiche contro Filippo IV il Bello (Tractatus contra [...] ... Bonifacium Papam VIII; Tractatus brevis de facto templariorum). Fu poi reggente allo studio di Padova (1318 circa), e infine si trasferì (1322) a Napoli come consigliere di re Roberto. Il suo insegnamento è sulla linea dell'agostinismo e a questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO IV IL BELLO – MARSILIO DA PADOVA – AGOSTINIANO – ARISTOTELE – PARIGI

Rolandino da Padova

Enciclopedia on line

Cronista (n. 1200 - m. 1276), figlio di notaio. Dopo aver studiato a Bologna, alla scuola del fiorentino Boncompagno, fu maestro di grammatica e retorica nello studio di Padova e notaio del comune. Scrisse [...] tra la fine del sec. 12º e il 1262, dove, con amore per la libertà comunale e fede nella giustizia divina, ma con qualche gonfiezza retorica, si narrano le vicende del comune di Padova, in particolare nel duro periodo delle lotte contro la signoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EZZELINO DA ROMANO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rolandino da Padova (2)
Mostra Tutti

Malómbra, Riccardo

Enciclopedia on line

Giureconsulto (n. Cremona - m. Venezia 1334), discepolo di Iacopo d'Arena; prof. nello studio di Padova (1295-1310). La Repubblica veneta si giovò dell'opera sua, gli conferì la cittadinanza e lo nominò [...] consultore; così M. abbandonò l'insegnamento, né accettò altre offerte di cattedre da Treviso e Perugia. Non ci restano le sue opere: abbiamo notizia di un trattato De testibus e di sue Quaestiones o Disputationes o Consilia. Sappiamo che il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA VENETA – IACOPO D'ARENA – PERUGIA – TREVISO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malómbra, Riccardo (1)
Mostra Tutti

Còlle, Francesco Maria

Enciclopedia on line

Storico (Belluno 1744 - ivi 1815). Gesuita, allo scioglimento della Compagnia (1773) tornò allo stato laicale e si stabilì a Padova dove fu, tra l'altro, storiografo dell'università, con l'incarico di [...] magistrato civile con il compito di organizzare il nuovo dipartimento della Piave, si trasferì a Milano; fu poi consigliere di stato. Postuma (1824) fu pubblicata una sua Storia scientifico-letteraria dello studio di Padova dalla sua fondazione all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GESUITA – PADOVA

Bérigard, Claude Guillermet signore di

Enciclopedia on line

Filosofo e fisico (Moulins 1592 - Padova 1663). Dal 1627 insegnò allo Studio pisano e dal 1639 allo Studio di Padova. Le sue Dubitationes in Dialogum Galilaei Galilaei (1632), dirette contro il Dialogo [...] dei massimi sistemi, sono una tenue difesa degli argomenti aristotelici, svolta attraverso obiezioni alle tesi di Galilei. Nel Circulus Pisanus (varî trattati 1643-1647, 2a ed. 1661) invece il B. accoglie le critiche della nuova scienza contro l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA
TAGS: ARISTOTELISMO – ANASSIMANDRO – PADOVA

Frigimèlica

Enciclopedia on line

Nobile famiglia padovana, oggi estinta, illustrata da alcuni personaggi eminenti nel campo della medicina e dell'arte. Francesco (Padova 1490 - ivi 1558), filosofo e medico famoso, insegnò filosofia morale [...] e poi (1525-45) medicina nello Studio di Padova; ha lasciato alcuni scritti di argomento medico. Girolamo (Padova 1611 - ivi 1683) fu anch'egli prof. di medicina a Padova. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA MORALE – PADOVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 343
Vocabolario
Trucco e parrucco
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etèreo¹
etereo1 etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali